Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

De Benedetti Salvatore

fondo

Estremi cronologici: 1862 - 1891

Storia archivistica: La corrispondenza ed i manoscritti di Salvatore De Benedetti sono pervenuti alla Biblioteca universitaria di Pisa come parte del dono D'Ancona il 23 febbraio 1923.

Descrizione: - Corrispondenza: ca. 180 missive spedite a Salvatore De Benedetti durante il suo incarico a Pisa (1862-1891) da un centinaio di corrispondenti, soprattutto esponenti della comunità ebraica di lingua tedesca. Tra i mittenti Aleardo Aleardi, Isacco Artom, Guido Baccelli, Salvatore Betti, Pietro Dazzi, Giovanni Dupré, Domenico Comparetti, Augusto Conti, Isidoro Del Lungo, Leopold Dukes, Augusto Franchetti, Paul Friedmann, Gaspare Gorresio, Aurelio Gotti, Fausto Lasinio, Mosé Lattes, Felice Tribolati, Atto Vannucci, Auguste Widal.
Vi sono solo sette missive spedite da Salvatore De Benedetti, una a Cesare Correnti (1874), 2 a Francesco De Sanctis, 3 a Ernest Renan (successive al 1871) e una a George Sand.
- Atti e documenti: carte riguardanti la carriera professionale di Salvatore De Benedetti, cc. 42, 1862-1890.
- Manoscritti: quattro testi manoscritti: "Dell'arguzia nelle opere e nei motti di Alessandro Manzoni. Lettera di Salvatore De Benedetti a Giovanni Sforza", cc. 14, 1874 (in copia); "Epigrafi, relazioni di esami e carte varie", cc. 71, s.d.; "Studi biblici, appunti e note", cc. 443; "Traduzioni dall'ebraico", cc. 200.
- Materiali preparatori e testi di conferenze, lezioni, discorsi: 28 quaderni di studi e appunti di letteratura ebraica, numerati progressivamente e con 74 carte sciolte; note per studi biblici, cc. 443 (si tratta di documentazione che attesta ampiamente la sua attività di docente).

Ordinamento: Corrispondenza e manoscritti sono descritti nello schedario generale della sala manoscritti della Biblioteca, suddiviso per tipologia di documenti; la corrispondenza è distinta alfabeticamente per mittenti e destinatari.

Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti

La documentazione è stata prodotta da:
De Benedetti Salvatore

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 113 - 115

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30.


icona top