Estremi cronologici: 1866 - 1914
Storia archivistica: Una parte dell'Archivio D'Ancona è conservata presso la Scuola normale superiore, e una parte è conservata presso la Biblioteca Universitaria di Pisa.
La parte conservata presso la Biblioteca universitaria fu donata alla biblioteca dai figli di Alessandro D'Ancona, Giuseppe e Paolo, nel 1923. All'interno di questo dono si trovano anche i manoscritti di Salvatore De Benedetti, già conservati presso il professor D'Ancona. Questa parte è consultabile in microfilm; lo stato di conservazione è buono.
Descrizione: - Corrispondenza: Circa 100 lettere e 66 cartoline postali inviate a D'Ancona, 1866-1913; tra i mittenti Augusto Conti, Ersilio Michel, Benedetto Croce, Arturo Graf, Vittorio Cian, Gabrio Casati, Orazio Bacci, Charles Dejob, Otto Harwig, Reinhold Kohler. Vi sono poi 5 lettere inviate dal D'A., di cui 2 alla casa editrice Barbera ed una all'editore Le Monnier. In entrambi i casi le lettere sono ordinate alfabeticamente.
- Manoscritti: "Dizionario Toscano" (252 cc. mss.); "La leggenda dell'ebreo errante", bozze di stampa con correzioni ed aggiunte manoscritte (66 cc. mss. e 8 a stampa); "Viaggio in Italia di stranieri", 3 opuscoli a stampa con numerose aggiunte autografe; "Viaggi in Italia ne' ultimi secoli", traduzione manoscritta (cc. 25); "Il viaggio di Madama du Boccage" (18 cc.); "Il ritorno a casa" e altri componimenti di Heine, traduzione manoscritta (cc. 40); bozze di stampa annotate del "Cecco Angiolieri" (24 cc.); "Beatrice", note ed appunti (cc.7); annotazioni su "La Vita nova di Dante" (un opuscolo a stampa e 69 cc. mss.); bozze di stampa con correzioni ed aggiunte di scritti degli anni 1882-1914 (cc. 223); materiali manoscritti e stampati relativi alla "Rassegna bibliografica della letteratura italiana" (cc.116); "Giacomo Casanova e le sue memorie" (cc. 15); "Florilegio" (cc. 55), di nuovo "Florilegio" (1868-1911, cc. 52); "L'Italia dei romantici" (cc. 27).
- Materiali preparatori: materiali per il "Tesoro di Brunetto Latini" (cc. 284), per il "Manuale della letteratura italiana" (cc. 500), per lo scritto "Letteratura civile dei tempi di Carlo Emanuele I" (cc. 67), per l'edizione del "Giornale di viaggio di M. Montaigne" (cc. 1160); 3 raccolte di note su "Misteri e sacre rappresentazioni" (283 cc. in tutto); raccolta annotata di "Poemetti popolari e leggende" (cc. 337); trascrizione di poesie popolari (cc. 51), di poesie varie (cc. 7), di prose e poesie satiriche (cc. 274); note su "I precursori" (cc. 53 mss.); appunti su "Il vero ritratto giottesco di Dante" (7 cc.); 3 raccolte di "Spigolature in archivi privati" e "Spogli filologici"; scritti e note su Manzoni, Stendhal, Gioberti e Cavour (circa 200 cc. complessive); "Appunti di letteratura italiana" (49 cc.); note su "Luigi Dutens e le sue Memorie di un viaggiatore in riposo" (cc. 6); documenti relativi alla carcerazione di Pietro Giordani, trascrizioni varie (cc. 133); documenti su Federico Confalonieri, trascrizione di lettere di Piero Maroncelli; copie di lettere di Michele Amari, con varie notizie (un quaderno ms. e 397 cc. mss.); copie di archivi ed altre notizie riguardanti Federico Confalonieri (cc. 60); copie da codici (cc. 169); notizie sulla traduzione dell'"Iliade" di Casanova (cc. 23); documenti e notizie su Casimiro, Caterina e Antonio De Lieto, trascrizione di lettere di vari a Francesco Lotti (cc. 22).
- Lezioni: "Lezioni di storia della Letteratura italiana, lette all'Università di Pisa nell'anno 1860-61" (9 volumi mss.); "Lezioni di storia della letteratura italiana lette all'Università di Pisa dal 1862 al 1890", 25 volumi mss. divisi per anno; "Lezioni di storia della Letteratura italiana" per l'anno 1866-1867, 343 cc. mss.
- Lezioni: "Lezioni di storia della Letteratura italiana, lette all'Università di Pisa nell'anno 1860-61" (9 volumi mss.); "Lezioni di storia della letteratura italiana lette all'Università di Pisa dal 1862 al 1890", 25 volumi mss. divisi per anno; "Lezioni di storia della Letteratura italiana" per l'anno 1866-1867, 343 cc. mss.
Documentazione collegata:
Cfr. anche, in questo stesso database, l'altra voce Complesso archivistico "D'Ancona Alessandro" (Soggetto conservatore: Scuola Normale Superiore di Pisa)
La documentazione è stata prodotta da:
D'Ancona Alessandro
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
M. FUBINI, "Sul carteggio D'Ancona-Croce", in «Rivista di studi crociani», 8 (1971), fasc. 4 (ottobre-dicembre), pp. 361-377
M. FUBINI, "Sul carteggio D'Ancona-Croce", in «Rivista di studi crociani», 9 (1972), fasc. 1 (gennaio-marzo), pp. 1-20
"Carteggio D'Ancona", vol. 1 "D'Ancona - Amari", a cura di P. CUDINI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1972
"Carteggio D'Ancona", vol. 2 "D'Ancona - Carducci", a cura di P. CUDINI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1972
"Carteggio D'Ancona", vol. 3 "D'Ancona - Gnoli", a cura di P. CUDINI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1972
"Carteggio D'Ancona", vol. 4 "D'Ancona-Croce", a cura di D. Conrieri, introduzione di M. FUBINI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1977
"Carteggio D'Ancona", vol. 5 "D'Ancona - Bongi", a cura di D. CORSI Pisa, Scuola Normale Superiore, 1977
"Carteggio D'Ancona", vol. 6 "D'Ancona - Mussafia", a cura di L. CURTI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1978
"Carteggio D'Ancona", vol. 7 - vol. 10 "D'Ancona - Novati", a cura di L.M. GONELLI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1986-1990, voll. 4
"Carteggio D'Ancona", vol. 11 "D'Ancona - Vitelli (con un'appendice sulle false Carte d'Arborea)", a cura di R. Pintaudi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1991
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, P. 191
"Carteggio D'Ancona", vol. 12 "D'Ancona - Monaci", a cura di S. COVINO, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1997, tomi 2
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 109-113
"Carteggio D'Ovidio", vol. 1 "D'Ovidio - D'Ancona", a cura di F. NASSI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2003
"Carteggio D'Ancona" vol. 13 "D'Ancona - Torraca", a cura di M.T. IMBRIANI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2003
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Carlucci Paola, prima redazione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Volpi Alessandro, prima redazione
Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30. E' necessaria una lettera di presentazione.