Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Ceci Antonio

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX primo quarto

Consistenza: Il fondo è costituito principalmente da lettere, cartoline postali, biglietti da visita con note autografe e telegrammi.

Storia archivistica: Il fondo è stato acquistato presso la LIM Antiquaria di Lucca nel 1966.

Descrizione: Corrispondenza: 2.717 lettere, cartoline postali, biglietti da visita e telegrammi di mittenti vari, organizzati in nuclei documentari che rispecchiano la professione esercitata dagli scriventi (medici, avvocati, personalità del mondo politico e culturale) o a seconda della tematica trattata che va dalla richiesta di consulenza medica (pazienti) a quella di aiuto finanziario (parenti e conoscenti).
E' in corso l'ordinamento alfabetico per mittente; all'interno di ciascun raggruppamento alfabetico la corrispondenza sarà ordinata cronologicamente. Tra i corrispondenti si segnalano medici italiani quali Nicola Badaloni (2 lett.), Enrico Bottini (4 lett.), Carlo Cantalamessa (6 lett.), Rinaldo Cassanello (17 lett.), Andrea Ceccherelli (3 lett.), Alessandro Codivilla, Alfonso Di Vestea, Francesco Durante (12 lett.), Giulio Fano, Giuseppe Fantozzi (35 lett.), Antonio Feroci, Adriano Friedmann, Simone Fubini (4 lett.), Rocco Gritti (7 lett.), Pietro Grocco, Pilade Lachi, Enrico Laureati, Alessandro Lustig, Niccolò Manfredi (5 lett.), Eduardo Maragliano (2 lett.), Ettore Marchiafava, Stefano Mircoli, Augusto Murri (62 lett.), Francesco Niosi, Giacomo Filippo Novaro, Agostino Paci, Giovan Battista Queirolo, Guglielmo Romiti, Gaetano Rummo, Beniamino Sadun, Achille Sclavo, Francesco Smutny (35 lett.), Corrado Tommasi-Crudeli, Giuseppe Tusini (27 lett.), Giuliano Vanghetti, Quinto Vignolo (10 lett.), oltre a medici francesi, tedeschi, svizzeri, inglesi e americani. Inoltre corrispondenti del mondo politico, scientifico, musicale e culturale, quali Angelo Battelli (9 lett.), Ezio Camussi, Stanislao Cannizzaro (2 lett.), Giulio Cantalamessa (4 lett.), Crescentino Caselli (7 lett.), Alessandro D'Ancona (7 biglietti), Concettina Di Lorenzo (6 lett.), Corrado Di Lorenzo (4 lett.), Ulisse Dini (20 lett.), Carlo Francesco Gabba (4 lett.), Niccolò Gallo ( 1 lett.) Carlo Lessona, Gaetano Luporini, Paolo Mantegazza, Ferdinando Martini (1 lett.), Plinio Nomellini, Vittorio Emanuele Orlando, Antonio Pacinotti (2 biglietti), Lorenzo Pullè (2 lett.), Urbano Rattazzi, Nello Toscanelli (2 lett.), Andrea Alfonso Vacchetta (2 lett.), Cecilio Vallardi (3 lett.), Adolfo Zerboglio (1 lett.); consistente è poi il carteggio con i familiari.


Ordinamento: E' in corso di ordinamento.

Documentazione collegata:
Raccolta Ceci (Pisa):, prima della morte (Pisa, 17 ottobre 1920), Antonio Ceci dispose che la sua ricca collezione di opere d'arte fosse donata in parti "possibilmente uguali" al Municipio di Ascoli e a quello di Pisa. La parte pisana della raccolta Ceci è composta da disegni, monete, ceramiche, medaglie, bronzetti e miniature. Conservata presso: Museo Nazionale di Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti

La documentazione è stata prodotta da:
Ceci Antonio

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
D. TADDEI, "Antonio Ceci", in «Archivio italiano di chirurgia», Bologna, anno 3 (1921), n. 4 (maggio)
"La collezione di Antonio Ceci nel Palazzo Reale di Pisa", a cura di M. BERTOLUCCI e M. BURRESI, Pisa, Pacini, 1991
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, 87-89

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Cerù Francesca, prima redazione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: attualmente non consultabile perché in fase di ordinamento.


icona top