Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Corridi Filippo

fondo

Estremi cronologici: 1814 - 1876

Storia archivistica: Il fondo è pervenuto alla Biblioteca universitaria di Pisa il 23 febbraio 1923 per legato testamentario della figlia di Corridi, Giulietta Corridi Hall, deceduta a Firenze nel dicembre 1921.

Descrizione: - Corrispondenza: si conservano, ordinate alfabeticamente per destinatario, 114 lettere di Corridi, tra cui 43 lettere a Gaspero Botto, 10 a Cosimo Ridolfi, 6 a Michele Ferrucci, 5 a Ippolito Rosellini, 2 a Giovanni Baldasseroni, 2 a Francesco Bonaini; circa 400 lettere di altri a Corridi, con la presenza di missive di Jean Victoir Audouin, Charles Babbage, Hector Berlioz, Jons Jacob Berzelius, Cesare Cantù, Richard Cobden, Jean Baptiste Dumas, Charles Dupin, Giovanni Dupré, Pietro Fanfani, Michael Farady, Vittorio Fossombroni, Carlo Giuseppe Gené, Silvestre François Lacroix, Raffaello Lambruschini, Guglielmo Libri, Carlo Matteucci, Lorenz Oken, Lambert Adolphe Jacques Quetelet, Bettino Ricasoli, Ramon de la Sagra, Quintino Sella, Angelo Sismonda. Le date estreme della corrispondenza sono costituite dagli anni 1814 e 1876. Esiste anche un carteggio Filippo Corridi - Gilberto Govi, datato 1856-1857, ed un inserto di Lettere e decreti relativi all'incarico di precettore dei figli del Granduca (1843-1850).
- Atti e documenti: "Appunti relativi alla direzione dell'Istituto tecnico di Toscana" (1859), "Catalogo del Museo tecnologico Toscano", manoscritto; "Catalogo della collezione di conchiglie viventi" (11 carte); "Catalogo della collezione di prodotti vulcanici dell'Etna" (8 cc.); 2 raccolte di diplomi e onorificenze regie e accademiche conferite a Filippo Corridi (anni 1828-58); "Preci ed inni ad uso degli Asili infantili di carità" (cc. 69); progetto relativo alle Scuole tecniche comunali, datato 16 novembre 1859; 3 lettere ed una relazione concernente le "Scuole tecniche minori" (1857-58, 14 cc.); scritto "Sur l'etat actuel de la Statistique en Toscane" (1855); appunti su "Tecnologia, lavorazione delle materie dure" (4 cc.).
- Manoscritti: "Alla memoria della moglie Caterina Corridi" (19 cc.); appunti d'aritmetica e geometria (44 cc.); appunti per un vocabolario (40 cc.); "L'arte dei numeri di Condorcet, versione italiana con aggiunte" (54 cc.); "Avviamento al disegno tecnologico" (38 cc.); "Breve trattato di morale", in due fascicoli (14 cc. + 29 cc.); "Cosmografia" (36 cc.); "Dizionario topografico. Lettera S e seguenti" (56 cc.); "Elementi di Fisica" (cc. 62); "Elementi di Geometria" (96 cc.); "Le leggi del ragionamento desunte dalla scienza del calcolo e dalla scienza della estensione" (24 cc.); appunti di geografia, con tavole (46 cc.); "Ore smarrite", pensieri vari (105 cc.); appunti di storia naturale (18 cc.); "Sulla necessità dello studio della metallurgia" (8 cc.); appunti su "alcune voci scientifiche contenute nel vocabolario della lingua parlata" (15 cc.).
- Biblioteca: 3.140 volumi (sec. XIX), 2.200 opuscoli (sec. XIX) e 29 periodici (sec. XIX), relativi soprattutto a matematica e letteratura.


Ordinamento: La documentazione è schedata per tipologia documentaria e, nel caso della corrispondenza, distinta per mittenti e destinatari e inserita nel catalogo della sezione manoscritti della Biblioteca Universitaria.

Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti

La documentazione è stata prodotta da:
Corridi Filippo

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
Catalogo della Biblioteca del prof. Filippo Corridi", Firenze, Tipografia Cenniniana
CONSIGLIO INTERBIBLIOTECARIO TOSCANO (CITO), Guida ai fondi speciali delle biblioteche toscane, a cura di S. DI MAJO, premessa di F. ADORNO, Firenze, DBA, 1996, p. 182
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 103-104

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Volpi Alessandro, prima redazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30. E' necessaria una lettera di presentazione.


icona top