fondo
Estremi cronologici: 1817 - 1845
Storia archivistica: Non si hanno notizie certe sul modo in cui il Fondo sia pervenuto alla Biblioteca universitaria. La maggior parte dell'archivio di Carmignani, costituito da manoscritti e da un cospicuo carteggio, già utilizzato da molti studiosi, è andata distrutta insieme alla biblioteca nel corso della Seconda guerra mondiale con il palazzo sul lungarno pisano ove era conservata.
Utili informazioni in merito a carteggi ed altri documenti di Giovanni Carmignani, conservati in diverse istituzioni culturali o pubblicati in vari studi, sono reperibili nel saggio biografico sul Carmignani del "Dizionario Biografico degli Italiani".
Descrizione: - Corrispondenza: lettere spedite da Giovanni Carmignani a Gaspero Botto (1845, 4 lett.), Filippo Corridi (1837-1840, 2 lett.), Michele Ferrucci (1845, 2 lett.), Ranieri Gerbi (1838, 4 lett.), Giuseppe Gualtieri (1844, 1 lett.), Giacomo Mutti (1843, 2 lett.), Francesco Puccinotti (s.d., 1 lett.), Ippolito Rosellini (1823-24 e 1841, 4 lett.); 1 lettera senza data e senza destinatario; vi sono poi 39 lettere di Giovanni Valeri a Carmignani (1817-1827) e 29 lettere di Carmignani a Valeri; inoltre una lettera di Francesco Puccinotti e una di Girolamo Stefanini Della Croce.
- Manoscritti: "Progetto di riordinamento degli studi legali", ms. di 103 carte numerate.
Ordinamento: La corrispondenza, distinta alfabeticamente per mittenti e destinatari, è descritta nello schedario generale della sala manoscritti della Biblioteca.
Strumenti di ricerca:
Biblioteca Universitaria di Pisa. Manoscritti
Documentazione collegata:
Alcuni manoscritti di lavori inediti e lezioni universitarie di Giovanni Carmignani, solo in parte autografi, sono stati studiati da Marco Geri dell'Istituto di Diritto romano e Storia del diritto dell'Università di Pisa:, due volumi rilegati contenenti materiali di lavoro e il testo relativi alla Storia dell'eloquenza forense; Lezioni di diritto naturale; un ms. di Diritto politico, pubblico e scienza della legislazione; un ms. di diritto criminale. Questo materiale risulta di proprietà della Cassa Nazionale Previdenza Avvocati e Procuratori, in qualità di erede dell'ultima Carmignani, che pare abbia provveduto a portare i manoscritti nella propria sede di Roma. Il Dipartimento di Diritto privato "Ugo Natoli" - Sezione di diritto romano e di storia del diritto italiano di Pisa possiede il microfilm dei manoscritti già a Collesalvetti. Conservata presso: Tali manoscritti sono stati trovati nel 1997 a Collesalvetti, in una villa appartenuta ai Carmignani.
Legato Carmignani, le carte Carmignani conservate presso l'Archivio di Stato sono pervenute grazie a un legato testamentario di Giuliana Carmignani, nel 1985. Il fondo è dotato di un inventario curato da R. Pertici.
Corrispondenza e manoscritti: 285 docc., contenuti in 2 distinte cartelle. La 1a raccoglie lettere, per lo più di corrispondenti di Carmignani, il secondo una collezione di autografi. Le lettere inviate a Carmignani sono in maggioranza in copia e per lo più inedite. Tra i corrispondenti Elisa Baciocchi, Saverio Battinelli (11 lett.), L. Bonaparte conte di Saint Leu (5 lett., 1829-30), Paolina Borghese, G. Capponi (3 lett., 1826 e 1845), Giuliano Carmignani (50 lett.), Giovanni Dupré, U. Foscolo, Francesco Gioli, G. Leopardi, Pasquale Stanislao Mancini (12 lett., 1842-1846), V. Monti (15 lett.), G.B. Niccolini (22 lett.), Lorenzo Pignotti, Ott. I di Wittelbach re di Grecia, Filippo Pananti, B. Ricasoli; si segnalano infine alcune lettere inviate da Carmignani a personaggi pisani e livornesi. Conservata presso: Archivio di Stato di Pisa, Lungarno Mediceo, 17 - 56100 Pisa.
Accessibilità: dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 13.40.
La documentazione è stata prodotta da:
Carmignani Giovanni
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca
Bibliografia:
G. ROSADI, "Di Giovanni Carmignani e degli avvocati del suo tempo", Firenze, Barbera, 1909
Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 20 (da "Carducci" a "Carusi", 1977), sub voce (Dizionario biografico degli italiani)
P. COMANDUCCI, "Alle origini del diritto penale liberale: Carmignani e la pena di morte", in "Diritto penale dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli", a cura di S. Vinciguerra, Padova, Cedam, 1993, pp. 86-87
D. Barsanti, "L'Università di Pisa dal 1800 al 1860", Pisa, Ets, 1993
M. GERI, "Incursione in villa. Visita alla villa della famiglia Carmignani presso Collesalvetti e rinvenimento d'alcuni inediti del giurista pisano Giovanni Carmignani", s.l., s.n., s.d. (Incursione in villa. Visita alla villa della famiglia Carmignani presso Collesalvetti e rinvenimento - M. Geri, Incursione in villa. Visita alla villa della famiglia Carmignani presso Collesalvetti e rinvenimento d'alcuni inediti del giurista pisano Giovanni Carmignani)
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 80-82
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Nesti Angelo, prima redazione
Modalità di consultazione:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.15, sabato dalle 8.30 alle 13.30