Sede: Chiavari (Genova)
Date di esistenza: 1520 - sec. XX seconda metà
Intestazioni:
Monte di pietà di Chiavari, Chiavari (Genova), 1520 - sec. XX seconda metà, SIUSA
Il Monte di pietà di Chiavari fu fondato, secondo la tradizione, nel 1520 ad opera di San Bernardino da Siena, allo scopo di combattere l'usura mediante la concessione di prestiti a miti condizioni con garanzia di pegno su cose mobili. Il doge Ottaviano Fregoso il 5 giugno 1520 ne confermò le regole. Con decreto 23 aprile 1807 del Prefetto del Dipartimento degli Appennini in Chiavari, l’Amministrazione del Monte fu affidata alla Commissione amministratrice dell’Ospedale civile di Chiavari, sotto la quale si trovava anche per il passato e con regio decreto 24 aprile 1858 l’amministrazione stessa è stata affidata alla Congregazione di carità di Chiavari.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Chiavari, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di Chiavari, collegato
Complessi archivistici prodotti:
Monte di pietà di Chiavari (fondo)
Bibliografia:
Ministero dell’agricoltura e foreste. Direzione generale del credito agrario e della casse di risparmio, Bollettino di notizie sul credito e sul risparmio. Monti di pegni di seconda categoria. Statuti e trasformazioni. Anni 1931-32-33-34, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1937, 132
Redazione e revisione:
Baddour Eleonora, 2022/01/24, rielaborazione
Frassinelli Antonella, 2006/09/06, rielaborazione
Frassinelli Antonella, 2010/09/13, revisione