Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ente comunale di assistenza - ECA di Comunanza

Sede: Comunanza (Ascoli Piceno)
Date di esistenza: 1937 - 1978

Intestazioni:
Ente comunale di assistenza - ECA di Comunanza, Comunanza (Ascoli Piceno), 1937 - 1978, SIUSA

Altre denominazioni:
Ente comunale di assistenza - ECA di Comunanza del Littorio, 1937 - 1945

Anche a Comunanza, come in ogni comune del territorio nazionale, l’Ente comunale di assistenza fu istituito in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937, allo scopo di assistere gli individui e le famiglie che si trovassero in condizioni di particolare necessità, subentrando alla precedente Congregazione di carità locale. Da essa ereditò la gestione delle seguenti opere pie: il Dotalizio Travaglia, istituito per volontà di Anzideo Travaglia, con atto testamentario del 27 marzo 1636, che aveva per scopo di provvedere "al maggior servizio di Dio e a sovvenire i poveri"; il Legato pio Travaglia, istituito con la medesima disposizione testamentaria, che aveva per scopo la "dotazione di zitelle povere ed oneste del paese"; l’Opera pia San Francesco d'Assisi che fu incorporata da remoto tempo all'Opera pia Travaglia per provvedere alla beneficenza dopo soddisfatto un legato di una messa per ciascuna festa della Quaresima e dell'Avvento coll'elemosina di centesimi 75"; l’Opera pia San Francesco di Paola che aveva "lo stesso scopo della beneficenza pubblica per l'incorporamento che se ne fece all'Opera pia Travaglia” e come unico peso “il mantenimento della Cappella in lire 5 annue, e di una piccola regalia di lire 1 al sagrestano e al campanaro nella festa del Santo, secondo l'uso antichissimo"; l’Opera pia San Vincenzo Ferreri, aggregata al Dotalizio Travaglia, che aveva "lo scopo della beneficenza pubblica, a favore della quale viene disposta la piccola rendita annua di lire 8,62, proveniente da un sol censo, depurata dalla lieve spesa per la festività del Santo”; l’Opera pia Sant’Anna che aveva per scopo di "soddisfare alcuni legati di messe e le spese del così detto Ottavario de' morti. Incorporata da tempo remotissimo all'Opera pia Travaglia concorre con i sopravanzi dell'amministrazione a beneficare egualmente i poveri”.
Amministrava inoltre i monti frumentari di Comunanza, della borgata Casale, di Cossinino, della frazione Gesso, di Valentina, di cui si ignorano le origini e le opere pie Asilo infantile Ermanno Pascali, l’Ospedale civile Ermanno Pascali e l’Eredità Bruni delle quali si ignora l’origine.
Gli ECA furono disciolti con DPR 616 del 24 luglio 1977 e le loro attribuzioni, i beni e il personale, per quanto concerne le Marche, passarono ai comuni con legge regionale n. 14 del 14 giugno 1978.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Comunanza, predecessore

Profili istituzionali collegati:
Ente comunale di assistenza - ECA, 1937 - 1977

Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Comunanza (complesso di fondi / superfondo)


Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2020/09/16, prima redazione
Zen Luca, 2020/12/01, supervisione della scheda


icona top