Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Azienda idroelettrica di Bevagna

Sede: Bevagna (Perugia)
Date di esistenza: 1912 - 1952, L'estremo recente di esistenza è quello della documentazione rinvenuta.

Intestazioni:
Azienda idroelettrica di Bevagna, Bevagna (Perugia), 1912 - 1952, SIUSA

Sin dal 2 febbraio del 1900, il Comune di Bevagna, facendo valere i suoi diritti sul molino idraulico cittadino in comproprietà con il Fondo per il culto, propose di trasformare il servizio di molitura dei cereali, senza tuttavia sopprimerlo, in un impianto per la produzione dell’energia elettrica ai fini di illuminazione pubblica, sfruttando l’energia idraulica prodotta dal salto del fiume Clitunno in prossimità della confluenza col Timia, all’interno della città. Riscattata dal Fondo per il culto la parte che ad esso apparteneva con atto del 19 maggio 1904, il Comune, divenuto unico proprietario dell’impianto di molitura, nel 1905 ne decise la trasformazione in Azienda idroelettrica municipalizzata. Incaricò pertanto l’ingegnere folignate Giuseppe Bertuzzi di redigere un progetto per la produzione, in ambito cittadino, di energia.
Fu così che il 31 maggio ed il 14 giugno del 1908 si deliberò l’esercizio in economia del nuovo impianto in costruzione, finalizzandolo prevalentemente alla illuminazione durante le ore notturne ed al servizio di molitura durante il giorno.
Approvata la deliberazione dalla Giunta provinciale amministrativa in data 9 novembre 1909, il nuovo impianto venne inaugurato ufficialmente il 20 ottobre 1912. Tuttavia, dopo appena cinque anni, risultando la gestione antieconomica per l’amministrazione municipale, si decise di concedere in affitto il complesso produttivo alla Società idroelettrica umbra per la durata di ventotto anni. Tra le altre clausole della stipula, si cedettero i contratti degli abbonati all'utenza alle stesse vigenti condizioni, si concordò la fornitura gratuita di energia per l’illuminazione pubblica, si ottenne la garanzia di fornitura, sempre gratuita, per alcuni edifici pubblici come il teatro, le carceri, l'ufficio postale, la Pretura per una quantità massima di 600 KWore, dietro un corrispettivo annuo di £ 2.000 e con l’impegno di fornire elettricità anche alle frazioni di Cantalupo e Torre del Colle il cui impianto, da istituirsi, alla scadenza del contratto, sarebbe divenuto di proprietà comunale.
L’Azienda idroelettrica, dipendente dal Municipio, risultava far capo ad una Commissione amministrativa di nomina comunale composta di quattro membri che esercitava il controllo sul personale costituito da due operai in pianta stabile e da un incaricato tecnico consegnatario che ne coordinava il lavoro.
Non è stato possibile accertare la data di cessazione o trasformazione dell'Azienda. La documentazione ne attesta l'attività fino al 1952.

(tratto dall'inventario)


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente economico/impresa

Soggetti produttori:
Comune di Bevagna, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Azienda idroelettrica di Bevagna (fondo)


Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2020/07/29, revisione


icona top