Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Monte Urano

Sede: Monte Urano (Fermo)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Monte Urano, Monte Urano (Fermo), 1860 - 1937, SIUSA

Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche, Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione di una Congregazione di carità in ogni comune per amministrare tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle Opere pie, prevedeva, all'art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle congregazioni di carità istituite a norma della nuova legge.
Da quanto emerge dalla documentazione presente in archivio la Congregazione di carità di Monte Urano era già attiva dal 1860 e amministrava le seguenti opere pie: Bernardini, Massucci, Eredità Mecozzi, Ospedale Umberto I, Berdi, monti frumentari della Confraternita del Santissimo Rosario, della Confraternita del Santissimo Sacramento e della Confraternita della pietà, Cassa di prestanza agraria.
L’Opera pia Bernardini, istituita nel 1702 per volontà del sacerdote Don Nicola Bernardini per atto del notaio Filippo Maria Vagnozzi di Fermo, “non raggiunse il suo scopo che nell’anno 1769”. Fu eretta in ente morale il 27 novembre 1862. Aveva per scopo “la elargizione di sussidi dotali a povere ed onorate zitelle dimoranti nell’interno di questo paese di Monte Urano”. Fu affidata alla Congregazione di carità dal Comune “con atto del giorno 26 giugno 1870 conservandone distinti lo scopo, la speciale natura e tenendone separate le attività e proprietà del rispettivo patrimonio”. Passò all’ECA con verbale del primo luglio 1937. Si conserva uno statuto datato 25 giugno 1894 e documentazione fino al 1954.
L’Opera pia Massucci fu istituita nel 1760 dai fratelli don Giuseppe e Filippo Massucci per atto del notaio Giambattista Ercoli di Monte Urano. Fu eretta in ente morale il 27 novembre 1862. Amministrata inizialmente dalla Confraternita del Santissimo Sagramento di Monte Urano, aveva per scopo “la elargizione di sussidi dotali a povere ed oneste zitelle di religione cattolica che sono nate in questo Comune e che dimorano all’interno del paese di Monte Urano”. Venne affidata dal Comune alla Congregazione di carità “con atto del giorno 26 giugno 1870 conservandone distinti lo scopo, la speciale natura e tenendone separate le attività e proprietà del rispettivo patrimonio”. Con verbale del primo luglio 1937 passò all'ECA. Si conservano tre statuti, datati rispettivamente 10 aprile 1877, 14 febbraio 1902, 28 gennaio 1907 e documentazione fino al 1954.
Dell’Opera pia Eredità Mecozzi non si conservano documenti relativi alla fondazione, ma si sa che fu attiva a partire dal 1862 fino al 1871.
L’Ospedale Umberto I fu istituito nel 1868 con una prima elargizione di lire mille da parte dell’allora Principe Umberto di Savoia. La sua costruzione ebbe inizio con la posa della prima pietra il 19 gennaio 1879; in seguito a successive donazioni di privati cittadini ed elargizioni da parte dello stesso Comune il 15 settembre 1898 si aprì una prima sezione. L’ente aveva per scopo “di ricoverare i malati di ambo i sessi appartenenti a famiglie povere del Comune e somministrare loro vitto e medicinali e servizio”. Fu eretto in ente morale il 29 settembre 1902 e trasferito all’ECA sempre con il verbale di passaggio del primo luglio 1937. Si conserva uno statuto non datato, ma antecedente al 1879.
L’Opera pia Berdi fu istituita il 10 novembre 1878 ed eretta in ente morale il 10 maggio 1903; anche in questo caso, la documentazione conservata ne attesta l’attività fino al 1954.
I monti frumentari della Confraternita del Santissimo Rosario, della Confraternita del Santissimo Sacramento e della Confraternita della pietà furono istituiti in Monte Urano nel 1803. In seguito al passaggio alla Congregazione di carità vennero accorpati in una nuova istituzione denominata Monti frumentari riuniti di Monte Urano, che aveva come scopo “di provvedere con mutuazioni di grano le classi povere degli artigiani di questo paese e territorio”. Si conservano lo statuto dei Monti frumentari riuniti, non datato, il regolamento, datato 1877, e alcuni inventari.
La Cassa di prestanza agraria fu istituita con decreto del 21 maggio 1893 col capitale ricavato dalla soppressione del Monte frumentario comunale. Essa aveva lo scopo “di soccorrere, mediante prestiti non maggiori di l. 150, ne minori di l. 10, gli agricoltori meno agiati del Comune”. Si conserva lo statuto organico datato 8 aprile 1909. Fu trasferita all’ECA con il verbale del primo luglio 1937.
Nel 1937 le Congregazioni di carità furono soppresse e sostituite nelle loro funzioni dagli Enti comunali di assistenza, istituiti in attuazione della legge n. 847 del 3 giugno 1937.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Monte Urano, successore

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Monte Urano (fondo)


Redazione e revisione:
Di Marco Marco, 2019/12/14, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2020/02/02, revisione


icona top