Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Altamura

Sede: Altamura (Bari)
Date di esistenza: 1806 -

Intestazioni:
Comune di Altamura, Altamura (Bari), 1806 -, SIUSA

La legge n. 130 del 2 agosto 1806 sanciva un nuovo assetto organizzativo del regno di Napoli con l'istituzione dei moderni comuni e di tredici province, ciascuna presieduta da un Intendente. L'Intendenza di Terra di Bari era articolata in tre distretti: Bari, Altamura e Barletta. Altamura era anche sede di sott-intendenza, comprendendo i comuni di Altamura, Cassano, Gioia, Gravina, Grumo, Noci, Santeramo.
Col ritorno dei Borbone fu sostanzialmente conservato l'ordinamento amministrativo locale del decennio francese. Il sindaco era responsabile dell'amministrazione ed era nominato dal Re. All'indomani dell'Unità d'Italia a sostituzione del consiglio delegato e dei vicesindaci, fu introdotta la Giunta municipale. Il Regno fu diviso in province e comuni. In epoca fascista fu introdotta la figura del podestà, di nomina regia, in sostituzione degli organi elettivi (sindaco, giunta e consiglio).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Universitas di Altamura, predecessore

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Altamura (fondo)
Stato civile del Comune di Altamura (fondo)


Bibliografia:
'Comuni d'Italia. Puglia', in 'Istituto Enciclopedico Italiano', Acquaviva d'Isernia, Edigrafica Marconese, 2001.
F. ASSANTE, 'Città e campagne nella Puglia del secolo XIX', in 'Quaderni Internazionali di Storia Economica e Sociale', Genève, Librairie Droz, 1975.

Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella, 2019/11/27, prima redazione


icona top