First and last date: sec. XIII - 1974
Note to the date: Con seguiti al 2012 relativi alle serie particolari.
Consistence: Number of items 3938: bb. 690, regg. 445
Archival history: Come si rileva dal profilo storico istituzionale del Comune di Torno, in origine “le scritture pubbliche venivano conservate presso la sagrestia della chiesa di San Giovanni, figliale della chiesa prepositurale. L’archivio aveva tre chiavi, due delle quali nelle mani dei protettori della comunità, e l’altra del sindaco”.
A partire dalla prima metà del secolo XIX l’Amministrazione comunale si dota di apposito locale per la conservazione dell’archivio, come si rileva dagli atti conservati nello stesso (1).
Un primo intervento di scarto è documentato nell’anno 1936 (2), mentre occorre attendere gli anni ‘50 del XX secolo per ritrovare un vero e proprio intervento di riordino.
Affidato ad archivisti operanti nella Prefettura di Como (Francesco Belgrano e Federico Coduri De Cartosio) al termine delle attività di riorganizzazione (3), che interessano tutti gli atti dalle origini all’anno 1951, viene prodotto un inventario cartaceo sommario, attualmente ancora conservato presso gli uffici comunali. Nel corso delle attività di riordino la documentazione è stata riorganizzata in base al titolario di classificazione contenuto nella circolare n. 17100/2 del 1.3.1897 del Ministero dell’Interno (Circolare Astengo), applicando il sistema in forma retroattiva anche alla documentazione anteriore all’anno 1898.
Un successivo intervento per il riordino degli atti dal 1952 al 1990 viene affidato dal Comune a Giacomina Fossati (5) che, nel 1998, conclude la propria attività con la redazione di un inventario cartaceo.
A seguito di ispezione effettuata presso l’archivio, la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, con propria nota n. 3953/3 del 13 settembre 2005, prescrive al Comune di effettuare gli interventi sulla documentazione comunale che consentano di adeguare l’archivio alle nuove disposizioni in materia di beni culturali.
A seguito di tale relazione il Comune di Torno affida, con determinazione del Responsabile del servizio Ufficio Segreteria n. 77 del 30.5.2007, l’incarico di riorganizzazione, ricognizione e censimento generale degli atti d’archivio alla ditta Scripta srl di Como. L’intervento viene approvato dalla Soprintendenza.
Il progetto di riorganizzazione viene portato a termine nel dicembre dello stesso anno, con la produzione di un elenco sommario provvisorio di consistenza e con la redazione di un progetto generale di riordino e inventariazione complessiva dell’archivio. Sottoposto alla Soprintendenza archivistica, il nuovo progetto viene approvato con nota n. 666 del 13.2.2008.
L’Amministrazione comunale, a seguito del reperimento delle risorse finanziarie necessarie, procede alla completa riorganizzazione e inventariazione dell’archivio attraverso l’affidamento dell’esecuzione del progetto alla stessa ditta Scripta srl.
Le attività, avviate nel febbraio 2013 e concluse nel gennaio 2014, hanno visto la totale inventariazione di tutti i fondi archivistici conservati, con la produzione di strumenti di corredo analitici sia in formato cartaceo che elettronico.
L’Amministrazione comunale ha inoltre provveduto, in occasione delle attività di riorganizzazione e inventariazione, a ristrutturare e ad adeguare i locali di deposito dell’archivio, creando in particolare un nuovo locale, destinato in parte all’archiviazione della documentazione futura.
Note:
1. Cfr. Archivio storico comunale di Torno (ASCTo), b. 12, fasc. 2.
2. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 4.
3. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 7.
4. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 7.
5. Cfr. ASCTo, b. 380, fasc. 5
A seguito di ispezione effettuata presso l’archivio, la Soprintendenza archivistica per la Lombardia, con propria nota n. 3953/3 del 13 settembre 2005, prescrive al Comune di effettuare gli interventi sulla documentazione comunale che consentano di adeguare l’archivio alle nuove disposizioni in materia di beni culturali.
A seguito di tale relazione il Comune di Torno affida, con determinazione del Responsabile del servizio Ufficio Segreteria n. 77 del 30.5.2007, l’incarico di riorganizzazione, ricognizione e censimento generale degli atti d’archivio alla ditta Scripta srl di Como. L’intervento viene approvato dalla Soprintendenza.
Il progetto di riorganizzazione viene portato a termine nel dicembre dello stesso anno, con la produzione di un elenco sommario provvisorio di consistenza e con la redazione di un progetto generale di riordino e inventariazione complessiva dell’archivio. Sottoposto alla Soprintendenza archivistica, il nuovo progetto viene approvato con nota n. 666 del 13.2.2008.
L’Amministrazione comunale, a seguito del reperimento delle risorse finanziarie necessarie, procede alla completa riorganizzazione e inventariazione dell’archivio attraverso l’affidamento dell’esecuzione del progetto alla stessa ditta Scripta srl.
Le attività, avviate nel febbraio 2013 e concluse nel gennaio 2014, hanno visto la totale inventariazione di tutti i fondi archivistici conservati, con la produzione di strumenti di corredo analitici sia in formato cartaceo che elettronico.
L’Amministrazione comunale ha inoltre provveduto, in occasione delle attività di riorganizzazione e inventariazione, a ristrutturare e ad adeguare i locali di deposito dell’archivio, creando in particolare un nuovo locale, destinato in parte all’archiviazione della documentazione futura.
Note:
1. Cfr. Archivio storico comunale di Torno (ASCTo), b. 12, fasc. 2.
2. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 4.
3. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 7.
4. Cfr. ASCTo, b. 41, fasc. 7.
5. Cfr. ASCTo, b. 380, fasc. 5
Organization: L’intervento di riordino e inventariazione effettuato tra il febbraio 2013 e il gennaio 2014, ha riguardato in generale tutta la documentazione comunale, sia quella già in passato sottoposta a riordino, che quella priva di strumenti di corredo. Le attività sono state svolte secondo le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza archivistica della Lombardia con nota n. 3953/3 del 13 settembre 2005, nonché in base al progetto generale approvato dalla Soprintendenza stessa.
L’attività svolta è consistita in una totale revisione delle descrizioni relative alle unità archivistiche già in precedenza inventariate, nonché alla schedatura ex novo di tutta la documentazione priva di strumenti di corredo.
Per quanto concerne la prima sezione dell’archivio comunale (Atti dalle origini al 1897), grazie alle indicazioni presenti sui fascicoli originari e sul retro dei documenti, è stato possibile ricostruire il titolario di classificazione utilizzato sino all’introduzione del sistema classificatorio previsto dalla circolare Astengo.
Per quanto riguarda le altre sezioni di carteggio, la documentazione è stata organizzata, in base al già citato titolario Astengo, per serie di categorie e classi per la sezione degli atti dal 1898 al 1951, e per serie annuale per gli atti successivi.
Sono state inoltre mantenute le serie particolari costituite direttamente dagli uffici.
Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata apposta un’etichetta riportante i dati identificati dell’unità archivistica, e successivamente infaldonati.
Finding aids:
Massimo Dainotti, Vittorio Genovese, Daniela Quaini, Domenico Quartieri, Comune di Torno, Carteggio classificato. Inventario
Massimo Dainotti, Vittorio Genovese, Daniela Quaini, Domenico Quartieri, Comune di Torno. Inventario
The documents were created by:
Comune di Torno
The documents are kept by:
Comune di Torno
Editing and review:
Cassetti Antonella, 1996/10/29, prima redazione
Menichetti Loredana, 2019/11/30, integrazione successiva