Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Custodians » Custodian

Comune di San Tomaso Agordino

frazione Celat, 16
32020 San Tomaso Agordino (Belluno)

Telephone: 0437598004
Fax: 0437598034
E-mail: segreteria.santomaso@agordino.bl.it; protocollo.comune.santomaso.bl@pecveneto.it

Web sites:
Comune di San Tomaso Agordino

Type: ente pubblico territoriale

L'archivio storico e parte di quello di deposito, non ordinati, sono conservati dal 1999 in un edificio a poca distanza dalla sede municipale, che, nelle intenzioni, dovrebbe essere ristrutturato e adeguato alla conservazione della documentazione. La parte rimanete dell'archivio di deposito è dislocata in vari locali e corridoi all'interno del Municipio.
L'ente non ha un servizio archivistico formalmente istituito; per la consultazione rivolgersi ai responsabili.

Archives:
Atti del periodo preunitario (fondo)
Carteggio (categorie I-XV) (fondo)
Comune di San Tomaso Agordino (fondo)
Congregazione di carità di San Tomaso Agordino (fondo)
Ente comunale di assistenza - ECA di San Tomaso Agordino (fondo)
Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia - ONMI. Comitato di patronato di San Tomaso Agordino (fondo)
Patronato scolastico di San Tomaso Agordino (fondo)
Stato civile del Comune di San Tomaso Agordino (fondo)
Ufficio di conciliazione di San Tomaso Agordino (fondo)


Bibliography:
Archivi nella Provincia di Belluno. Indagine conoscitiva per la ricerca storica. Archivi comunali a cura di G. MIGLIARDI 0RIORDAN e D. TESTA BENZONI, con la collaborazione di M. DE BONA e S. MISCELLANEO, Archivi delle IPAB a cura di S. MISCELLANEO, Belluno, Provincia di Belluno Editore, 2003, 162-163
Repertorio generale delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma suddita della serenissima republica di Venezia, Venezia, Figliuol di Z.A. Pinelli Stampatori Ducali, 1769
"Compartimento territoriale delle città, terre, castelli, borghi, ville, comuni, ed anagrafi della popolazione delle provincie austro venete, formato con il fondamento delle note manoscritte spedite dalle provincie l'anno 1802", 1802
"Notificazione 20 gennaio 1822", in Collezione di leggi e regolamenti dell'Imperiale Regio Governo della provincie venete, 10, 1, Venezia, 1822
"Compartimento territoriale delle provincie approvato definitivamente da S.M.I.R.A con sovrana risoluzione dell'8 febbraio 1818 e pubblicato dall'Imperial Regio governo generale con notificazione dell'8 luglio 1818", Venezia, 1818
"Compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853", in allegatp alN. 80, puntata VI, parte I, del Bollettino delle leggi e degli atti ufficiali per le provincie nemete del 1853, Venezia, 1853
Nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, n° 80, 26 giugno 1846, in Raccolta degli atti del gobverno di Milano e di venezia e delle disposizioni emanate dalle diverse autorità in oggetti sia amministrativi che giudiziari, 2, 1, Venezia, 1846
Netto G., "Provincie e comuni del veneto dal 1813 al 1866, in Problemi dell'amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto", Vittorio Venet, Tipse, 1981
Netto G., "Le circoscrizioni amministrative nel Veneto napoleonico, Estr. da 'Rivista italiana di studi napoleonici VOL. 6, N. 17", Firenze, 1967
Cecchetti B., "Statistica degli archivi della regione veneto, 1, Venezia, Naratocich, 1988

Editing and review:
AG2, 1996-06-26 1996-06-26 1996-08-08
Fazzini Maria Cristina, 2014/07/08, supervisione della scheda
Pavan Laura, 2014/01/31, integrazione successiva


icona top