Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Badas Ubaldo

Cagliari 1904 - Cagliari 1985

Intestazioni:
Badas, Ubaldo, Cagliari 1904 - Cagliari 1985, SIUSA

Ubaldo Badas nasce a Cagliari nel 1905. E' considerato uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura in Sardegna, pur non avendo mai conseguito il titolo di architetto. Per questo motivo non è sempre facile identificare con certezza la paternità delle sue opere, perchè non poteva firmare i progetti, e spesso gli vengono attribuite opere del tutto distanti dal suo stile. Definito da Nicola Valle "artista di talento", Badas rappresentò per Cagliari uno degli elementi cardine nella trasformazione dell'architettura cittadina, espressione con la "sobrietà e sinteticità delle sue opere" di un razionalismo architettonico ancora estraneo alla città.
Badas intraprende in giovane età gli studi universitari, frequentando la facoltà di matematica, ma ben presto il suo genio artistico e autodidatta vengono notati nel 1928 dall'allora podestà Enrico Endrich, che lo volle con sè come urbanista presso l'ufficio tecnico comunale, affidandogli le opere che avrebbero dovuto rivoluzionare in chiave razionalistica l'aspetto della città.
Di questi anni sono la passeggiata del Terrapieno, l'ingresso ai Giardini pubblici, la scuola all'aperto Attilio Mereu, le case "popolarissime" in piazza Kennedy, il sacrario ai caduti in via Sonnino e il palazzo Usai in via S.Benedetto, la colonia Marina Dux.
Il suo genio architettonico prosegue poi nel secondo dopo guerra con il Palazzo della Regione Sardegna, il Palazzo del Banco di Roma, il Padiglione delll'agricoltura alla Fiera di Cagliari, l'Episcopio a Bosa e il Padiglione dell'Artigianato a Sassari.
In questi anni rimette in discussione il linguaggio modernista degli anni giovanili per avvicinarsi allo sperimentalismo post bellico e ai temi della tradizione locale. Proprio nell'ambito della promozione dell'artigianato e della cultura regionale nasce il progetto ISOLA (Istituto sardo organizzazione lavoro artigianale), ente regionale la cui direzione viene affidata a Ubaldo Badas e a Eugenio Tavolara. Il talento di Badas si espresse inoltre in ambito pittorico.
Muore a Cagliari nel 1985.


Complessi archivistici prodotti:
Ubaldo Badas (fondo)


Redazione e revisione:
Atzori Manuela, 2019/03/11, prima redazione


icona top