Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

La Rocca Ketty

La Spezia 1938 lug. 14 - Firenze 1976 feb. 7

Artista

Headings:
La Rocca, Ketty, artista, (La Spezia 1938 - Firenze 1976), SIUSA

Ketty La Rocca ha esordito nella prima metà degli anni Sessanta del Novecento in ambito poetico, divenendo poi tra metà del decennio e l'avvio di quello successivo una delle figure di primo piano della poesia visuale e della body art. Affianco alle prime esperienze di poesia concreta, ha realizzato, in linea con le ricerche di poesia visiva del Gruppo 70 (a cui ha aderito), una serie di collage composti da immagini e parole tratte da giornali e riviste, e ricombinati tra loro con un'intenzionalità critica. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, la sua ricerca si è focalizzata intorno a una profonda riflessione sull'universo della comunicazione e, così facendo, ha sperimentato le tecniche e i linguaggi artistici più avanzati del suo tempo, come videotapes, installazioni e performance. In questo periodo Ketty La Rocca ha realizzato inoltre diverse sculture in plastica nera, riproducendo singole lettere dell'alfabeto e segni di punteggiatura, e vari oggetti in metallo e specchio. La sua ricerca si è poi orientata verso un'approfondita e originale analisi sul linguaggio del corpo e sul corpo trasformato in linguaggio, impiegando l'elemento della mano, sia femminile sia maschile, colta nell'atto di compiere gesti elementari. Le tappe fondamentali in questa direzione sono state la pubblicazione nel 1971 del libro d'artista "In principio erat" (definito da Lea Vergine uno dei principali lavori di body art in Italia) e la realizzazione del video "Appendice per una supplica", mostrato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1972. Il suo lavoro si è poi mosso verso l'impiego di parole scritte attraverso una rapida calligrafia corsiva; tratto, questo, comune alle due principali serie realizzate da Ketty La Rocca negli ultimi anni della sua vita: le "Riduzioni" e le "Craniologie". Ketty La Rocca ha costruito il suo originale linguaggio estetico lavorando con materiali diversi come le lettere dell'alfabeto, i gesti della mano, i raggi x della sua testa e la pratica della scrittura automatica. Le sue opere sono conservate nelle collezioni di importanti istituzioni museali internazionali, come Centre Pompidou a Parigi, Museum of Modern Art (MoMA) a New York, Museum of Contemporary Art a Los Angeles, Museum Ostwall a Dortmund, Galleria degli Uffizi a Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM) a Roma, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART) a Rovereto.

Generated archives:
La Rocca Ketty (fondo)


Bibliography:
Renato Barilli, "Ketty La Rocca", Bologna, Galleria d'Arte 2000, 1970
Eugenio Miccini, "Poesia visiva, poesia politica, poesia pubblica", Firenze, Techne, 1972
"X Quadriennale di Roma", De Luca, 1973
Luigi Carluccio, "Ketty La Rocca 1938-1976", in XXXVIII Biennale di Venezia, "Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura", Milano, Electa, 1978
Karen Peterson, J. J. Wilson, "Donne artiste", Roma, Savelli, 1978
Renato Barilli, "Ketty La Rocca", in "Informale, oggetto, comportamento", Milano, Feltrinelli, 1979
Mauro Pratesi, Giovanna Uzzani, "La Toscana", "L'Arte Italiana del Novecento", Venezia, Marsilio, 1984
Lara Vinca Masini, "Ketty La Rocca", Firenze, Galleria Carini, 1989
Michelangelo Vasta, Emi Fontana (a cura di), "Ketty La Rocca", cd-Rom, Lukas & Sternberg, 1998
Carlo Sisi (a cura di), "Motivi e figure nell'arte toscana del XX secolo", Roma, Pacini Editore, 1999
Elda Belsito (a cura di), "Ketty La Rocca. J", La Spezia, Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, 1999
"Continuità. Arte in Toscana 1968/1989", Palazzo Fabroni, Pistoia, m&m Editore, 2002
"Ketty La Rocca", Fondazione Cassa di Risparmio, La Spezia, 2001
"Italics. Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008", Milano, Electa Mondadori, 2008
Sally Schonfeldt, "The Ketty La Rocca Research Diary", Berlin, mimeo, 2012
Lucilla Saccà (a cura di), "Omaggio a Ketty La Rocca", Pacini Editore, Roma, 2015
Lucilla Saccà, "Ketty La Rocca, i suoi scritti", Torino, Martano Editore, 2015
Francesca Gallo, Raffaella Perna (a cura di), "Ketty La Rocca. Nuovi studi", Milano, Postemedia, 2015

Editing and review:
Morotti Laura, 2019/01, revisione
Nocentini Monica, 2019/05, supervisione della scheda
Senzacornice (Alessandra Acocella-Caterina Toschi), 2018/12, prima redazione


icona top