Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Cannizzaro Stanislao

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX secondo quarto - sec. XIX terzo quarto

Storia archivistica: Quella conservata a Pisa è solo una piccola parte dell'archivio di Cannizzaro il quale, nonostante i suoi numerosi trasferimenti, riuscì sempre a conservare accuratamente la propria documentazione.
Dopo la sua morte per circa quindici anni le carte rimasero a Roma presso la famiglia.
In occasione del centenario della nascita di Cannizzaro l'Associazione italiana di chimica pura ed applicata (ora Società chimica italiana) volle celebrare adeguatamente l'evento con la pubblicazione di un volume a lui dedicato e tenendo a Palermo il proprio secondo Congresso. In tale occasione l'Associazione ottenne dagli eredi alcuni documenti, soprattutto carteggio con Piria e Bertagnini che, insieme a documentazione relativa alle celebrazioni del centenario, costituiscono oggi l'archivio Cannizzaro presso la Società chimica italiana. Altre due buste di carte di Cannizzaro, soprattutto documenti ufficiali relativi alla sua carriera, si trovano presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma, provenienti da un acquisto della Biblioteca centrale del Risorgimento nel 1932. Ma la maggior parte delle carte Cannizzaro si trova, sempre a Roma, presso l'Accademia dei XL: sei scatole che contengono il carteggio con circa 570 corrispondenti, documenti personali e professionali. Queste carte sono pervenute per opera di Bruno Marotta, per molti anni segretario dell'Accademia, che era stato il principale promotore delle celebrazioni cannizzariane e che era in buoni rapporti con gli eredi dello scienziato. La notizia però per molti anni non fu diffusa, e solo nel momento in cui l'Accademia, dopo numerosi trasferimenti, decise di riordinare il proprio archivio storico, fu riscoperta l'esistenza delle carte che alla fine degli anni ottanta sono state riordinate ed inventariate (l'inventario illustra anche gli altri due fondi conservati a Roma).
Il Fondo conservato a Pisa è un dono diretto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, che acquistò ad un'asta di Christie's a Roma nel dicembre 1997. E' costituito da lettere, manoscritti e dattiloscritti ancora non quantificabili perché in fase di ordinamento.
Il nucleo più consistente è costituito dalle lettere a lui indirizzate da Cesare Bertagnini.
A questo quadro complesso occorre purtroppo aggiungere che mancano all'appello i manoscritti scientifici dello scienziato siciliano.

Descrizione: - Corrispondenza: Il nucleo principale e più importante del carteggio è costituito dalle lettere (circa 40) di Cesare Bertagnini, che testimoniano gli amichevoli e fecondi rapporti fra i due chimici. Il fondo contiene anche lettere di Bartolomea Giorgini Bertagnini, Raffaele Piria, Paolo Tassinari, Ugo Schiff, Luigi Gabba e Quintino Sella; si tratta di alcune decine di lettere.

La documentazione è stata prodotta da:
Cannizzaro Stanislao

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Pisa. Biblioteca


Bibliografia:
S. CANNIZZARO, "Scritti vari e lettere nel centenario della nascita", a cura dell'Associazione Italiana di Chimica Generale e Applicata, Roma, Tip. Leonardo da Vinci, 1926
E. MORELLI, "I fondi archivistici del Museo Centrale del Risorgimento. XXIV: Le carte di Stanislao Cannizzaro", in «Rassegna storica del Risorgimento», anno 46 (1959), pp. 73-78
"Le carte di Stanislao Cannizzaro", a cura di G. PAOLONI e M. TOSTI-CROCE, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 1989
"Lettere a Stanislao Cannizzaro. Scritti e carteggi 1857-1862", a cura di L. PAOLONI, Palermo, Quaderni - Seminario di Storia della Scienza, 1992
"Lettere a Stanislao Cannizzaro 1863-1868", a cura di L. PAOLONI, Palermo, Quaderni - Seminario di Storia della Scienza, 1993
"Lettere a Stanislao Cannizzaro 1868-1872", a cura di L. PAOLONI, Palermo, Quaderni - Seminario di Storia della Scienza, 1994
S. CANNIZZARO, "La teoria atomica e molecolare", a cura di A. DI MEO, Roma, Teknos (I fondamenti della Scienza), 1994
S. CANNIZZARO, "Scritti di storia politica e chimica. Corrispondenza varia", a cura di L. PAOLONI, Palermo, Quaderni - Seminario di Storia della Scienza, 1995
Biblioteca Universitaria di Pisa, "Un recente acquisto in antiquariato. Gli archivi Cannizzaro e Provenzal. Materiali per la storia della chimica italiana", a cura di F. CERÙ e R. ANDREOZZI, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1998, pp. 15-36 (dove sono trascritte diverse lettere di C. Bertagnini e altri)
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 72-74

Redazione e revisione:
Andreozzi Rita
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Accessibilità: attualmente non consultabile perché in fase di ordinamento.


icona top