fondo
Estremi cronologici: 1880 - 1927
Consistenza: Il fondo è costituito da due sezioni principali: carteggio e materiale manoscritto vario; particolarmente corposa è la sezione relativa ai manoscritti dove sono raccolti appunti e note del B. dal 1884 al 1927.
Storia archivistica: Il fondo è pervenuto alla Biblioteca della Scuola normale superiore di Pisa per donazione da parte degli eredi nel 1994-1995. Si tratta probabilmente solo di una parte della documentazione raccolta nello studio di Bianchi, e da lui stesso accumulata negli anni di ricerca e insegnamento. Anche all'interno del Fondo è infatti segnalata la mancanza di tre fascicoli di note e appunti ordinati e numerati dallo stesso Luigi Bianchi, relativi agli anni 1880-1883.
Descrizione: - Carteggio: oltre 100 lettere indirizzate a L. B. dal 1880 al 1923, da illustri studiosi del XIX-XX secolo come Eugenio Beltrami, Enrico Betti, Bilanceur, A. von Brill, Francesco Brioschi, Bouquet, Cosserat, Luigi Cremona, Jean Gaston Darboux, Dick , Ennepier, Fricke, Houff, Adolf Hurwick, Ribaucour , Wilhelm Schur, Julius Weingarten.
- Manoscritti: ricca raccolta di materiale manoscritto. Si tratta di note e memorie varie catalogate dallo stesso L. B. in due distinte buste: una contenente note dal 1884 al 1927, ordinate per anno, e un'altra contenente memorie in francese e italiano ordinate per argomento (deformazioni di quadriche e deformazioni generali, curve a torsione e a flessione costante e trasformazioni asintotiche delle curve, trasformazioni della superficie a curvatura costante, complementi alle ricerche sulla deformazione delle congruenze, congruenze di sfere di Ribaucour e superficie di Peterson, teoria degli ideali e congruenze superiori, e teoria dei numeri algebrici).
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: raccolta di lezioni ordinate per anno e per argomento dallo stesso L. B.: lezioni sulla teoria di Galois, 1899; 4° corso di lezioni di geometria superiore, 1901-1902; corso di Analisi, II semestre, lezioni sulla teoria dei numeri algebrici e principi d'aritmetica analitica, 1920-1921, comprensivo di un fascicolo di note su lezioni di Ulisse Dini.
- Biblioteca: presso la Biblioteca della Scuola normale superiore è depositata la biblioteca di Luigi Bianchi, consistente in circa 500 volumi relativi ai suoi argomenti di studio e di ricerca.
Ordinamento: Il fondo è corredato di un elenco dattiloscritto a cura di Paola Piazza, in cui sono indicati i contenuti delle cartelle, ma non la loro consistenza.
Strumenti di ricerca:
Paola Piazza, Indice dattiloscritto del fondo Luigi Bianchi
La documentazione è stata prodotta da:
Bianchi Luigi
La documentazione è conservata da:
Scuola Normale Superiore
Bibliografia:
G. FUBINI, "Luigi Bianchi e la sua opera scientifica", in "Annali di matematica", serie 4, vol. 6 (1928-1929), pp. 45-83
G. FUBINI, "Commemorazione di Luigi Bianchi", in "Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, Appendice", serie 6, vol. 10 (1929), pp. XXXIV-XLIV
"Nuove questioni del Risorgimento e dell'Unità d'Italia", Milano, Marzorati, 1961, voll. 2, vol. 2, pp. 444-501 (A. Carugo - F. Mondella, "Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà del XIX secolo alla prima guerra mondiale")
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L’area pisana, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 2000, pp. 56-57
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Pinchera Valeria, prima redazione