Sede: Ivrea (Torino)
Date di esistenza: 1974 -
Intestazioni:
Liceo Carlo Botta di Ivrea, Ivrea (Torino), 1974 -, SIUSA
Nel 1771 esisteva a Ivrea un Collegio di pubbliche scuole affidate ai gesuiti e sostenute dal Comune, poi soppresso nel 1773.
Nel 1774 l'istituto che poi diventerà il Liceo Botta, viene citato come Real collegio; anche dai documenti presenti in archivio si hanno notizie dell'attività della scuola dall'anno scolastico 1775/1776.
Sotto la dominazione francese il Regio collegio divenne Collegio nazionale, per poi tornare a essere Real Collegio dal 1814.
Nel 1851 il real Collegio di Ivrea con l'annesso Convito civico venne parificato ai Collegi-convitti nazionali e riorganizzato.
In attuazione della legge Casati del 1859, Ivrea divenuto capoluogo di circondario, ebbe un ginnasio, il Liceo e il Convitto civico pareggiato ai nazionali.
Il 14 maggio 1865 il liceo venne intitolato a Carlo Botta.
L'attività del Liceo proseguì senza interruzioni anche durante le due guerre mondiali e nel 1960 si accrebbe di una sezione distaccata del Liceo scientifico statale.
Dall'anno scolastico 1985-1986, il liceo ha avviato la sperimentazione nell'ambito dell'"umanesimo scientifico" e di una formazione economico-giuridica, parallelamente al potenziamento dello studio delle lingue moderne. Vi è inoltre stato attivato il nuovo indirizzo del "liceo della comunicazione", concepito in collaborazione con l'ordine dei giornalisti del Piemonte.
A partire dal 1995, il liceo ha inoltre inserito la nuova sperimentazione del liceo linguistico internazionale e ha aperto anche una sezione di liceo scientifico.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca
Complessi archivistici prodotti:
Liceo classico Botta di Ivrea (fondo)
Bibliografia:
AA. VV, "Anche noi andavamo al Botta", Priuli & Verlucca, 1990
Manzone Domenico, "Il regio liceo ginnasio Botta di Ivrea e il suo archivio", Baglione, Torino 1898
Redazione e revisione:
Caffaratto Daniela, 2019/03/01, supervisione della scheda
Tealdi Elisa, 2018/02/26, prima redazione