Casteldelpiano (Grosseto) 1882 set. 28 - Lucca 1949 set. 3
Archivista di Stato
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, 1935 -
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, 1942 -
Intestazioni:
Lazzareschi, Eugenio, archivista, (Casteldelpiano 1882 - Lucca 1949), SIUSA
Eugenio Lazzareschi nasce a Casteldelpiano (Grosseto) il 28 settembre 1882 da Domizio Lazzareschi e Giuseppina Gianneschi. Compie gli studi ginnasiali a Pisa nel 1897, consegue la licenza liceale a Correggio nel 1901 e si laurea in lettere a Firenze nel 1907 con una tesi sul poeta Giovan Domenico Peri. A Firenze frequenta le lezioni di Guido Mazzoni, Pasquale Villari, Girolamo Vitelli, Cesare Paoli e Luigi Schiapparelli che lo appassionano alle fonti d'archivio. Nel 1906 vince il concorso per archivista di stato e sceglie Lucca come sede. Qui ha l'occasione di collaborare all'edizione di fonti con importanti direttori come Luigi Fumi e Luigi Volpicella. Partecipa alla Prima guerra mondiale come tenente di artiglieria, è decorato della croce di guerra e della medaglia d'argento commemorativa per la difesa di Grado. Dal matrimonio con Giuseppina Pecchioli ha un figlio, Corrado. Dopo la morte di Giuseppina, sposa Maria Antonietta Pecchioli dalla quale ha due figli, Domenico e Francesco (detto Franco). Nel 1931 diventa direttore dell'Archivio di Stato di Lucca e, successivamente assume anche la carica di consigliere comunale e assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lucca sotto i Sindaci Pfanner e Del Prete. É redattore del Bollettino storico lucchese e dal 1948 membro, poi segretario, dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti. È autore di numerose e notevoli opere, tra le quali la raccolta dei Regesti, iniziata da Salvatore Bongi, per il carteggio di Paolo Guinigi, poi di Guido Manfredi segretario della Signoria di Paolo Guinigi e infine il carteggio degli Anziani, pubblica gli statuti dei lucchesi a Bruges e ad Anversa, il libro della comunità dei mercanti lucchesi a Bruges e il V volume dell'inventario dell'Archivio di Stato di Lucca dedicato agli archivi gentilizi. Muore a Lucca dopo una lunga malattia il 3 settembre 1949.
Complessi archivistici prodotti:
Lazzareschi Eugenio (fondo)
Bibliografia:
Felice Del Beccaro, "Ricordo di Eugenio Lazzareschi", Pescia, Stamperia A. Benedetti, 1949
AA. VV., "In memoria di Eugenio Lazzareschi", Lucca, Tip. Lippi, 1952
Augusto Mancini, "In memoria di Eugenio Lazzareschi", in «Atti dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti», nuova serie tomo VII, Lucca, Tipografia Artigianelli, 1954
Domenico Corsi, "Eugenio Lazzareschi", in «Rassegna degli Archivi di Stato», anno XVII n. 2, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1957
Franco Lencioni, "Il cimitero urbano di Lucca", vol. II, Lucca, Istituto Storico Lucchese, 2008
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2018/01, revisione
Scatena Sara, 2017/12, prima redazione