Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti conservatori » Soggetto conservatore

Archivio Centrale dello Stato - ACS

piazzale degli Archivi, 27
00144 Roma (Roma)

Telefono: 06545481
E-mail: acs@cultura.gov.it

Siti web:
Archivio Centrale dello Stato - Home page del sito web dell'Istituto
Archivio Centrale dello Stato. Teca digitale - Piattaforma dedicata alla consultazione delle digitalizzazioni del patrimonio dell'Archivio

Tipologia: stato

L’Archivio Centrale dello Stato è l’erede dell’Archivio del Regno, fondato nel 1875 per la conservazione degli originali di leggi e decreti, dello stato civile di Casa Savoia, del registro araldico e della documentazione ministeriale non più occorrente ai fini amministrativi. Tuttavia, l’Archivio del Regno rimase per decenni legato all’Archivio di Stato di Roma: solo nel 1953 fu definitivamente sancita la sua completa autonomia e fu adottata la denominazione attuale. Fu aperto al pubblico nel 1960, presso il quartiere EUR, in quella che è tuttora la sua sede.
Attualmente l’Archivio Centrale dello Stato è un istituto del Ministero della cultura dotato di autonomia speciale ed è diretto da un Sovrintendente. Conserva la documentazione prodotta dagli organi centrali dello Stato unitario, con alcune eccezioni, e gli archivi di privati ed enti pubblici di rilievo nazionale acquisiti a vario titolo. Si segnala, in particolare, la sezione dedicata ai fondi di architetti contemporanei, in continuo incremento.
L’Istituto propone dal 2011 un corso di alta formazione in Archivistica contemporanea, che offre un percorso indirizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per la gestione di archivi cartacei, digitali e ibridi. Inoltre, nel 2022 ha inaugurato una nuova piattaforma per la ricerca nel patrimonio e la “Teca digitale”, che consente la consultazione di inventari, fotografie e documenti digitalizzati.
È possibile accedere all’Archivio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45. Sono a disposizione degli utenti i servizi di reference, fotoriproduzione e fotocopiatura.

Complessi archivistici:
Bandiera Amerigo (fondo)
Barucci Pietro (fondo)
Beer Bruno (fondo)
Begnotti Bruno (fondo)
Benedetti Sandro (fondo)
Biuso Giorgio (fondo)
Boschetti Massimo (fondo)
Brasini Armando (ACS) (fondo)
Bruschi Arnaldo (fondo)
Busiri Vici Clemente (fondo)
Busiri Vici Giovanni Carlo (fondo)
Busiri Vici Michele (fondo)
Calza Bini Alberto (fondo)
Calza Bini Giorgio (fondo)
Cancellotti Gino (fondo)
Caniggia Emanuele (fondo)
Caniggia Gianfranco (fondo)
Cimbolli Spagnesi Gianfranco (fondo)
Cimbolli Spagnesi Gianfranco e imprese delle famiglie Spagnesi, Salvati e Gorgosalice Gabellini (complesso di fondi / superfondo)
Di Cagno Nicola (fondo)
Di Castro Angelo (fondo)
Fazio Pasquale (fondo)
Fiorini Guido (fondo)
Galdieri Eugenio (fondo)
Gallucci Laura (fondo)
Gatti Alberto e De Sanctis Diambra (fondo)
Genta Giuliana (fondo)
Giuffrè Antonino (fondo)
Imprese delle famigle Spagnesi, Salvati e Gorgosalice Gabellini (fondo)
Istituto nazionale di urbanistica - INU (fondo)
Leonardi Mario (fondo)
Ligini Cesare (fondo)
Lombardi Pietro (fondo)
Longo Claudio (fondo)
Lugli Piero Maria (fondo)
Mandolesi Enrico (fondo)
Marabotto Pasquale (fondo)
Marchi Mario (fondo)
Marconi Paolo (fondo)
Marconi Plinio (fondo)
Michetti Antonio Maria (fondo)
Milani Giovanni Battista (fondo)
Minissi Franco (fondo)
Minnucci Gaetano (fondo)
Monaco Edoardo Martini Alessandro (fondo)
Morandi Riccardo (fondo)
Moretti Luigi (fondo)
Muratori Saverio (Archivio centrale dello Stato) (fondo)
Orsolini Cencelli Valentino (fondo)
Ortensi Dagoberto (fondo)
Pacanowski Davide (fondo)
Palpacelli Francesco (fondo)
Paniconi Mario e Pediconi Giulio (fondo)
Piroddi Elio (fondo)
Puglielli Emilio (fondo)
Racheli Luigi (fondo)
Sartogo Francesca (fondo)
Savio Giulio (fondo)
Tiberi Claudio (fondo)
Valente Antonio (fondo)
Vescovali Angelo (fondo)
Vetriani Costantino (fondo)
Vitellozzi Annibale (fondo)


Redazione e revisione:
Mirante Raffaella, 2005/11/17, prima redazione
Piccinelli Silvia, 2024/12/13, integrazione successiva
Reale Elisabetta, 2012, revisione


icona top