Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Sasso in Val di Cecina

Sede: Castelnuovo Val di Cecina (Pisa)
Date di esistenza: sec. XIV - 1776

Intestazioni:
Comunità di Sasso in Val di Cecina, Castelnuovo in Val di Cecina (Pisa), sec. XIV - 1776, SIUSA

Altre denominazioni:
Comune del Sasso

I comuni del Sasso, della Leccia, di Serrazzano e di Lustignano avevano, fino al 1472, ciascuno un proprio statuto.
Dopo la sottomissione a Firenze, avvenuta in quell'anno, si decise di elaborarne uno solo, valido per tutti e quattro, che prevedeva un consiglio minore, costituito dall'ufficiale e da due consiglieri, e uno maggiore, composto anche da un rappresentante per ogni famiglia. Le riforme comunitative leopoldine del 1776 cancellarono l'autonomia amministrativa dei suddetti comuni, riunendoli tutti e quattro alla nuova comunità di Pomarance.
Dopo l'Unità con il R.D. del 19 giugno 1870, le frazioni di Sasso e Leccia furono staccate dal comune di Pomarance e unite al comune di Castelnuovo, con il conseguente trasferimento in quell'archivio di una parte della documentazione riguardante le due frazioni.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Pomarance, sovraordinato, 1776 - 1870
Comunità della Leccia, collegato
Comunità di Serrazzano, collegato

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Sasso in Val di Cecina (fondo)
Comunità di Sasso in Val di Cecina (fondo)
Comunità di Sasso in Val di Cecina (fondo)


Redazione e revisione:
Procopio Assunta, 2005/07/29, prima redazione


icona top