Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comunità di Pergine

Sede: Pergine Valdarno (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XII - 1775

Intestazioni:
Comunità di Pergine, Pergine Valdarno (Arezzo), sec. XII - 1775, SIUSA

Il castello di Pergine, menzionato per la prima volta nell'XI secolo, appartenne originariamente alla Badia di Prataglia e nel XII secolo passò sotto il dominio dell'abbazia di Agnano in Val d'Ambra. Nel 1385, in seguito alla capitolazione di Arezzo, fu acquisito dal Comune di Firenze insieme ai "comunelli" di Montozzi, San Pancrazio, Badia Agnano e Migliari, le cinque comunità che costituivano il territorio dell'abbazia di Agnano. Compreso nella Lega di Valdambra, fu inserito nella circoscrizione amministrativa e giudiziaria civile della Podesteria di Valdambra, a sua volta inserita nella più vasta circoscrizione del Vicariato del Valdarno superiore, con sede a San Giovanni e con competenze amministrative e di esercizio della giurisdizione civile e criminale. Nel 1775, perduta la modesta autonomia amministrativa di cui aveva fino ad allora goduto, entrò a far parte della nuova comunità dei Cinque comuni distrettuali di Valdambra istituita in seguito alla riforma delle comunità del distretto e comprendente i comuni di Migliari, Montozzi, Pergine, San Pancrazio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Pergine Valdarno, successore

Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Pergine (sub-fondo / sezione)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/06/16, revisione


icona top