Sede: Configni (Rieti)
Date di esistenza: sec. XI prima metà - sec. XIX
Intestazioni:
Comune di Lugnola, Configni (Rieti), sec. XI - sec. XIX, SIUSA
Già possedimento dell'Abbazia di Farfa denominato Fundus Albaneta, Lugnola è citato per la prima volta nel 1036 con il nome di Lungula, a simboleggiare la presenza di un insediamento fortificato. Nella seconda metà del XII sec. faceva già parte del patrimonio della Chiesa di Roma, con un censo annuo di 10 soldi, e successivamente fu dominato dal Comune di Narni, al quale nel 1277 confermò fedeltà e sudditanza ed al quale doveva un cero, del peso di quattro libre, per la festa del patrono San Giovenale. Da questa data in poi le sue vicende politiche si legano strettamente con quelle di Configni: nel dicembre 1411, per volere di Papa Giovanni XXIII (1410-1415), passò agli Orsini che, tranne la breve parentesi di dominio Cesi (1569-1609), mantennero il potere sulla zona sino al 1708, allorchè Clemente XI distolse Lugnola e Configni dalla provincia Sabina e li attribuì al territorio di Spoleto. Durante l'occupazione francese Lugnola, al seguito di Configni, appartenne dapprima al dipartimento del Clitunno (1798-1799), per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Torri (1810-1914). Con la restaurazione del potere pontificio e la riforma del 1816/1817 Configni con Lugnola furono assegnati alla delegazione di Rieti, distretto di Poggio Mirteto, governo di Calvi. Nel riparto territoriale del 1827 Lugnola, appodiato a Configni, è inserito nella Comarca di Roma, distretto e governo di Poggio Mirteto, come comunità dipendente dalla podesteria di Cottanello, mentre in quello successivo del 1831 appartiene alla legazione di Rieti, distretto e governo di Poggio Mirteto. Nel 1861, al seguito di Configni, entrò a far parte del Regno d'Italia ed appartenne alla provincia di Perugia sino al 1923, passò poi alla provincia di Roma e dal 1927 fu incluso nella neoistituita provincia di Rieti; tuttora Lugnola costituisce frazione di Configni
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Configni, collegato
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Lugnola di Configni (fondo)
Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/03/28, revisione