Sede: Collepardo (Frosinone)
Date di esistenza: 543 -
Intestazioni:
Comune di Collepardo, Collepardo (Frosinone), 543 -, SIUSA
Collepardo sembra sia stata fondata intorno al 543 dagli abitanti di Alatri dopo la distruzione del loro paese.
Nell'893 San Domenico vi fonda un convento; pur appartenendo ai possedimenti della Santa Sede, era sotto la giurisdizione di Alatri, alla quale cercò in più modi di sottrarsi: sottomettendosi al re Ladislao di Durazzo nel 1405, e alla signoria dei De Comitibus, ma sempre ritornando sotto il controllo alatrino.
Nel 1427 Martino V la diede in feudo ai Colonna, sotto i quali rimase fino al sec. XVIII, quando tornò sotto il diretto controllo papale.
Nel 1798 il Comune di Collepardo entra a far parte del Dipartimento del Circeo, cantone di Alatri; dal 1810 passò al dipartimento di Roma e, dal 1816, della delegazione di Frosinone, divenendo luogo baronale; dal 1827 venne aggregato al governo di Alatri, delegazione di Frosinone.
Fino al 1927 fa parte della provincia di Roma, per confluire da quell'anno nella neonata provincia di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Collepardo (fondo)
Bibliografia:
D. TAGLIENTI ATANASIO, Il monastero di Trisulti e il castello di Collepardo, Roma, 1985
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 27/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/07, integrazione successiva