Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Collegiove

Sede: Collegiove (Rieti)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di Collegiove, Collegiove (Rieti), sec. XIII -, SIUSA

Le origini altomedioevali dell'abitato sono testimoniate dalla citazione di un "Fundum Iovis" attribuito all'Abbazia di Farfa nei diplomi imperiali di Ottone I (967) ed Enrico V (1118). Il nome potrebbe derivare dalla presenza nella zona di un tempio romano ormai scomparso dedicato a Giove Rotondo: questa supposizione è confortata dal rinvenimento dei resti di un antico acquedotto e di frammenti di mosaico, che testimonierebbero dell'effettiva origine romana dell'urbanizzazione locale. La storia successiva di Collegiove è strettamente legata a quella di Collalto e della sua baronia, di cui divenne feudo insieme ai vicini paesi di Nespolo, Ricetto, Marcetelli e Paganico, e con essa fu dominio dei Savelli dal 1511 al 1568 per diventare poi, fino alla fine del XVI secolo, un dominio dei Soderini. All'inizio del XVII secolo pervenne per breve tempo alla famiglia dei Latini che già nel corso del '600 fu soppiantata dai Barberini. Durante l'occupazione francese Collegiove fu incluso dapprima nel dipartimento del Clitunno, cantone di Castelvecchio (1798-1799), per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Canemorto (1810-1814). Con la restaurazione del potere pontificio e la riforma del 1816 il comune tornò inizialmente alla baronia di Collalto, ma dopo il 13 dicembre 1817, per la rinuncia di Francesco Barberini alla giurisdizione feudale sul territorio, Collegiove divenne comunità soggetta alla podesteria di Collalto da cui peraltro ottenne il l'autonomia amministrativa; nel riparto territoriale del 1831 Collegiove risulta podesteria dipendente dal governo di Canemorto (Orvinio), delegazione di Rieti, distretto di Rieti. Con l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860, Collegiove fu compreso dapprima nella provincia di Perugia, poi in quella di Roma (1923)ed infine, nel 1927 fu incluso nella neoistituita provincia di Rieti

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Collegiove (fondo)
Stato civile del Comune di Collegiove (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/08/28, revisione


icona top