Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Sant'Oreste

Sede: Sant'Oreste (Roma)
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Comune di Sant'Oreste, Sant'Oreste (Roma), sec. X -, SIUSA

Le origini del castello di Sant'Oreste si possono far risalire al X secolo, anche se la zona grazie alla sua posizione alta e strategica, dovette essere già abitata dagli etruschi, di cui restano ancora oggi alcune tombe.
Il nome deriva probabilmente da una alterazione di S. Edistio; nella Bolla di Nicolò IV Sant'Oreste venne confermato al monastero di S. Andrea, insieme ad altre località, anch'esse poste ai piedi del Monte Soratte;
Nel 1546 Paolo III staccò il castello di Sant'Oreste ed il cenobio di S. Silvestro dai beni di San Paolo e li unì alla badia delle Tre Fontane, data in commenda ad Alessandro Farnese.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sant'Oreste (fondo)


Bibliografia:
Lo Statuto di Santo Resto, 1576, a cura di F. ZOZI, Roma, 1982

Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/02/25, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva


icona top