Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di San Lorenzo Nuovo

Sede: San Lorenzo Nuovo (Viterbo)
Date di esistenza: sec. XIII -

Intestazioni:
Comune di San Lorenzo Nuovo, San Lorenzo Nuovo (Viterbo), sec. XIII -, SIUSA

Altre denominazioni:
San Lorenzino
San Lorenzo delle grotte

San Lorenzo delle Grotte o San Lorenzino era il nome del vecchio paese che sorgeva su un colle quattro km. a sud dell'attuale abitato settecentesco. Le prime testimonianze certe relative al borgo risalgono all'età medioevale, quando S. Lorenzo faceva parte con Gradoli, Grotte di Castro, Latera e l'Isola Bisentina della provincia di Val di Lago e, come comune, nel 1294 rese atto di formale sottomissione alla città di Orvieto. Nel 1395 il cardinale Albornoz abolì la provincia di Val di Lago e le terre ad essa appartenenti passarono alle dirette dipendenze della S. Sede. Nel corso dei secoli XV e XVI la castellania venne concessa ai Vitelleschi, agli Sforza, al cardinale Sanseverino, alla morte del quale S. Lorenzo tornò alle immediate dipendenze della Sede Apostolica che si occupò della sua ricostruzione iniziata nel 1772. Al termine dei lavori le abitazioni furono ripartite tra gli abitanti rispettando un criterio proporzionale in base ai possedimenti che ciascun cittadino deteneva nel vecchio borgo. Durante il dominio francese la città fu ascritta dapprima al dipartimento del Cimino, cantone di Acquapendente (1798-1799), poi al dipartimento di Roma, circondario di Viterbo, cantone di Valentano (1810-1815).
Con la Restaurazione del dominio pontificio e la riforma del 1816 fu inclusa nella provincia del Patrimonio, delegazione di Viterbo, governo di Orvieto, mentre dal 1827 divenne podesteria dipendente dal governo di Acquapendente. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, San Lorenzo Nuovo appartenne alla provincia di Roma fino al 1927, anno in cui passò alla neoistituita provincia di Viterbo

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Lorenzo Nuovo (fondo)
Stato civile del Comune di San Lorenzo Nuovo (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2005/10/26, revisione


icona top