Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di San Felice Circeo

Sede: San Felice Circeo (Latina)
Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni:
Comune di San Felice Circeo, San Felice Circeo (Latina), sec. XII -, SIUSA

Altre denominazioni:
San Felice, ante 1872

Già colonia romana, nell'alto medioevo il luogo rientrava nel territorio di Terracina, che lo conservò con vicende alterne fino al 1145, allorchè Lucio II lo consegnò ai Frangipane. Dopo vari passaggi di proprietà nell'ambito della nobiltà locale, tornò di nuovo possedimento della città di Terracina che si impegnò nella riedificazione delle strutture dirute. Intorno alla metà del XIII sec. a San Felice sono attestati i Templari, ai quali si deve una risistemazione della campagna e la costruzione del castello; divenne poi possedimento della famiglia Caetani che ne mantenne la proprietà dal 1301 al 1713, salvo una breve parentesi di dominio Borgia (XVI secolo). Ai Caetani succedettero i Ruspoli e, per via ereditaria, gli Orsini che nel 1720 vendettero San Felice alla Camera apostolica; da quest'ultima nel 1808 lo acquistò il principe Stanislao Poniatowski. Durante il dominio francese San Felice fu incluso nel dipartimento del Circeo, cantone di Terracina (1798-1799), poi nel dipartimento di Roma, circondario di Tivoli, cantone di Terracina (1810-1815). Con la restaurazione e la riforma del 1816 San Felice divenne podesteria nell'ambito della provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Terracina; nel riparto territoriale del 1831 fu incluso nella nuova legazione di Velletri, distretto di Velletri, governo di Terracina. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, la città appartenne alla provincia di Roma sino al 1934, data in cui passò alla neoistituita provincia di Latina; dal 1872 la denominazione San Felice è mutata in San Felice Circeo

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di San Felice Circeo (fondo)
Stato civile del Comune di San Felice Circeo (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/01/25, revisione


icona top