Sede: Sambuci (Roma)
Date di esistenza: sec. IX -
Intestazioni:
Comune di Sambuci, Sambuci (Roma), sec. IX -, SIUSA
Le prime notizie su Sambuci sono legate all'Abbazia di Subiaco e al Casale Ursano, insieme al quale Sambuci viene confermato come possedimento del monastero nell'846 da Nicolò I: un casale "qui vocatur Ursano et Sambuci".
Nel 978 Benededetto VII lo nomina tra i fondi appartenenti alla Chiesa di Tivoli, con il nome di Sambuculus.
Nel 1004 iniziano i contrasti tra Tivoli e l'Abbazia di Subiaco, causati da problemi sui confini e sui possedimenti, tra cui il casale di Sambuci.
Tra il XIII ed il XIV secolo, anche se non è riscontrabile dai documenti, dovrebbe essere avvenuto il passaggio sotto il dominio di una importante famiglia feudale della zona, quella dei d'Antiochia.
Sambuci rimase agli Antiochia almeno fino all'inizio del '550, ma nel 1514, in un documento di Leone X, essa appare sotto la tutela degli Orsini; pochi anni dopo, comunque, nel 1519, lo stesso papa restituisce Sambuci ai d'Antiochia.
Negli anni successivi il castello fu messo all'asta, ma non venne venduto, tanto che appariva ancora tra i possedimenti di Maria d'Antiochia citati nel 1541 nel suo testamento: Sambuci fu lasciato in eredità a Maddalena Mareri, appartenente ad una nobile famiglia romana, che nel 1551 la vendette al vescovo di Sulmona Pompeo Zambeccari.
Pochi anni dopo, nel 1584, Flaminio Zambeccari vendette il castello a Tiberio Astalli, della nobile famiglia romana che si estinse nel 1783 nella famiglia dei Piccolomini di Siena.
Ma già nel 1757, alla morte di Tiberio, i suoi creditori tra cui Laura Astalli sposata Piccolomini, si erano impossessati del marchesato di Sambuci.
Non è noto il motivo per cui il feudo cambiò nuovamente proprietario, ma sappiamo che nel 1783, alla morte di Alessandro Astalli, esso divenne un possedimento dei Piccolomini.
Nel 1865 la baronessa Elisabetta Piccolomini, morendo senza figli, lasciò alle nipoti Giacinta e Laura Simonetti la proprietà di Sambuci.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sambuci (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/06, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva