Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Roviano

Sede: Roviano (Roma)
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Comune di Roviano, Roviano (Roma), sec. X -, SIUSA

Le prime notizie di Roviano risalgono al IV secolo a.C., durante l'impero di Costantino il Grande il territorio di Rubrianum maius fece parte della provincia Valeria; con la caduta dell'Impero Romano passò alle dipendenze del Ducato romano fino a quando, in seguito alla donazione di Pipino, nel 755 d.C., divenne patrimonio di San Pietro: a conferma di ciò è la bolla del 750 di papa Zaccaria, con la quale il castello venne donato al monastero di Subiaco.
Intorno al 1115 i castelli di Roviano, Riofreddo e Mandela passarono sotto il dominio di Ottaviano dei Crescenzi, conti di Sabina, ma pochi anni dopo Oddone Colonna si impossessò con la forza del castello di Roviano, per donarli nuovamente, nel 1157, allo Stato pontificio a patto di esserne investito per sé e per i suoi discendenti.
Da una pergamena del 1289 sappiamo che Giacomo Oddone Colonna vendette il castello al cardinale Napoleone Orsini, ma ben presto Roviano tornò nelle mani dei Colonna, ai quali Giovanna II regina di Napoli conferì il titolo di duchi dei Marsi e di Tagliacozzo.
Intorno alla fine del XV secolo, in seguito all'estinzione del ramo di Riofreddo, Roviano passò ai Colonna di Paliano.
Nel 1625 Orazio Mario e Camillo Colonna vendettero il feudo di Roviano a Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII, ma già nel 1632 il feudo tornò nelle mani dei Colonna divenendo addirittura un principato.
Nel 1728 Giulio Cesare Colonna sposò Cornelia Barberini e con decreto di papa Benedetto XIII ne prese il cognome.
Nel 1809, con l'arrivo dei francesi, vennero abrogati tutti gli statuti, cessò il governo baronale di Matteo Barberini Colonna Sciarra e fu nominato governatore Filippo Parisi; il governo francese durò solo 5 anni e nel 1814 furono ripristinati i diritti feudali. Nel 1817 Roviano passò sotto la dipendenza di Arsoli e, dal 1872 nelle mani della famiglia Massimo di Arsoli, che nel 1902 la cedette ai Brancaccio.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Roviano (fondo)


Bibliografia:
B. SEBASTIANI, Memorie principali della terra di Roviano, Roviano, Associazione Rovianese La Marzella, 1998
A. TACCHIA, Il patto tra i Colonna e la comunità di Roviano, in "Lazio ieri e oggi", 6, Roma, 1988
A. TACCHIA, Lo Statuto di Roviano arbitrariamente modificato dai Colonna nel 1542, in "Lazio ieri e oggi", 2, Roma, 1989
A. BARBA, Roviano ieri e oggi, in «Panorama», Roviano, 1994
A. TACCHIA, Lo Statuto di Roviano del XIII secolo, in "Lazio ieri e oggi", 1, Roma, 1989

Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/06, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva


icona top