Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Roccantica

Sede: Roccantica (Rieti)
Date di esistenza: sec. X -

Intestazioni:
Comune di Roccantica, Roccantica (Rieti), sec. X -, SIUSA

La prima menzione del luogo, denominato "Fundus Anticuum", risale al 792, nel Regesto Farfense, e riguarda la donazione fatta all'Abbazia di Farfa di una porzione della chiesa di S. Valentino situata sul fondo stesso; nell'840 Lotario I conferma all'l'Abbazia il possesso dell'intero fondo. Nel X secolo il processo di incastellamento appare compiuto ed il toponimo Fundo modificato in Rocca (966). Un passaggio di proprietà è ricordato da una breve di Niccolò II del 1061, dove il castello di Roccantica è compreso tra i possedimenti di un tale Grimaldo dei duchi di Benevento, spontaneamente devoluti alla Chiesa. Nello stesso breve gli abitanti sono detti "immediati sudditi della Santa Sede". Sembra che la cittadinanza si sia meritata tale privilegio grazie alle coraggiose gesta di tredici soldati che furono fautori della strenua difesa della Rocca contro i Cresenzi, sostenitori dell'antipapa Benedetto X (1059). In quella occasione lo stesso pontefice si era rifugiato all'interno del castello per sfuggire agli usurpatori dei domini della Chiesa; in particolar modo fuggiva Enrico IV che aveva trovato sostegno tra i signorotti della nobiltà romana. Grato dell'aiuto ricevuto, Niccolò II favorì la ricostruzione di Roccantica, le cui strutture avevano subito gravi danni nel corso degli scontri; esentò inoltre gli abitanti da dazi e da qualsiasi forma di vassallaggio nei confronti di imperatori e principi. Tali privilegi furono mantenuti anche dai pontefici successivi, Gregorio IX (1234) ed Alessandro IV (1255); Bonifacio VIII nel 1297 mandò delle truppe per difendere Roccantica da invasori nemici della chiesa. Lo statuto del comune risale al 1326, ma già nel '300 il Papa aveva concesso alla comunità di eleggere un vicario che tutelasse i suoi interessi, chiaro segno di autonomia. Ancora nel 1364, nel registo camerale del cardinale Albornoz, Roccantica risulta direttamente soggetta alla S. Sede, nel 1391 fu data in vicariato a Martino di Sypsis e dal 1398 il comune scompare definitivamente dai registri camerali. Nel 1427 fu nominato governatore di Roccantica il capitano Armellao de Batonis; con Sisto V il castello passò agli Orsini (1477) che ne mantennero il possesso sino al 1698; estintosi il ramo maschile della famiglia, Roccantica tornò per breve periodo sotto la giurisdizione della Camera Apostolica, ma il ricorso della vedova di Flavio Orsini, A. Maria de la Tremouille-Normoutier, fu accolto da Clemente XI nel 1705 ed ella potè mantenere feudo sino alla sua morte (7/12/1722); dal 1723 Roccantica tornò definitivamente alla Camera Apostolica. Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Clitunno, cantone di Poggio Mirteto (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Poggio Mirteto, come appodiato di Aspra (1810-1814). Con la Restaurazione e la riforma del 1816/1817 Roccantica fu incluso nell'ambito della provincia Sabina, delegazione di Rieti, distretto di Poggio Mirteto, come appodiato ad Aspra, sede di governo. La situazione risulta invariata nel riparto territoriale del 1827, mentre in quello successivo del 1831 è governo di secondo ordine dipendente da Poggio Mirteto. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1860, il comune entrò a far parte della provincia di Perugia, dal 1923 appartenne alla provincia di Roma finchè nel 1927 fu incluso nella neoistituita provincia di Rieti, ma non più come comune autonomo bensì come frazione di Aspra (oggi Casperia); nel 1939 il comune di Roccantica è stato ricostituito

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Soggetti produttori:
Comune di Casperia, collegato, 1927 - 1939

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comune, 1859 -

Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Roccantica (fondo)
Stato civile del Comune di Roccantica (fondo)


Bibliografia:
AA.VV., Città e paesi del Lazio, Roma, Editrice Romana s.p.a, 1997
Cecchini, G., Roccantica medioevo che vive: la storia attraverso i documenti, Roma, Teseo, 1996
Grappa, C., Storia dei paesi della provincia di Rieti, Poggibonsi, Lalli, 1994
Palmegiani, F., Rieti e la regione Sabina. Storia arte, vita usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma, Secit, 1988
Cecchini, G., Roccantica: storia, folklore, itinerari turistici, monumenti, Roccantica, Pro loco, [1983]
Compromesso per la pacificazione fra i castelli d'Aspra e Roccantica,[a cura di] Giovanni Asproni, Archivio della Società romana di storia patria, 3 (1879), 236-243

Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2008/03/05, prima redazione


icona top