Sede: Roccagiovine (Roma)
Date di esistenza: sec. XII -
Intestazioni:
Comune di Roccagiovine, Roccagiovine (Roma), sec. XII -, SIUSA
In epoca medievale il fondo sul quale nacque il centro abitato apparteneva al monastero di San Cosimato di Vicovaro, con esso passato in proprietà al monastero romano dei SS. Sebastiano e Fabiano nell'anno 1241.
Sappiamo che nel 1351 il castello era tenuto in enfiteusi da Ottaviano de Rocca e Cola Buccamazzi, i quali lo vendettero, con il consenso del monastero, a Orso di Giacomo di Napoleone Orsini, alla cui famiglia rimase per i secoli successivi.
Con chirografo del 1687 Giulio Orsini fu autorizzato da Innocenzo XI a dare un terzo di Roccagiovine ai Borghese per riscattare uno dei due terzi di Licenza venduti loro dagli Orsini. Nella prima metà del XVIII secolo gli Orsini vendettero il feudo al marchese Nunez Sanchez e nel 1824 passò per acquisto al marchese Luigi del Gallo, ricco scienziato, alla cui famiglia sono rimaste proprietà fino all'epoca attuale.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il comune entrò a far parte della provincia di Roma.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Roccagiovine (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/11, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva