Date di esistenza: 1884 - , l'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.
Intestazioni:
Banda comunale di Norcia, Norcia (Perugia), 1884 -, SIUSA
Altre denominazioni:
Complesso bandistico Città di Norcia
Concerto dopolavoristico di Norcia
Concerto cittadino di Norcia
Concerto civico di Norcia
Società orchestrale nursina
Società concertistica di Norcia
La Banda comunale di Norcia, le cui prime testimonianze si possono fare risalire al 1806, era un insieme di cultori della musica che in maniera sporadica eseguivano servizi a pagamento per il Comune di Norcia; si trattava di esibizioni fatte in occasioni di festività religiose e del periodo di carnevale.
La Banda, dopo l'Unità d'Italia, divenne un'associazione organizzata con la presenza di una struttura amministrativa e di un maestro direttore.
Nel corso del tempo ebbe diverse denominazioni: Società concertistica, Società orchestrale nursina, Concerto civico, Concerto cittadino, Concerto dopolavoristico.
Dal "Progetto di Regolamento per il concerto comunale di Norcia" del 1910 sappiamo che la sua gestione era affidata ad una Commissione di cittadini estranei alla Banda, formata da 6 membri, comprensivi di un presidente, eletti dal Consiglio comunale nursino, che duravano in carica un anno. Tra i compiti principali della Commissione vi era anche quello di far osservare il regolamento; inoltre doveva esaminare i documenti di coloro che aspiravano ad avere il posto di maestro direttore, ricevere i reclami dei musicanti e del capo musica, sorvegliare la buona
tenuta dei libretti di musica, del vestiario e degli strumenti detenuti dai musicanti, tenere in regola e aggiornato l'inventario dell'archivio musicale, assumere formalmente tutta la responsabilità morale dell'andamento del concerto rispetto all'Amministrazione comunale e di fronte alla Città di Norcia. L'Autorità municipale aveva la facoltà di sostituirsi alla Commissione in tutti i casi che lo riteneva necessario.
Tra le figure previste dal regolamento vi sono: il capo-musica o maestro-direttore, nominato dal Consiglio comunale, che era il capo del corpo musicale e curava il decoro e l'incremento della banda, dava giornalmente lezioni di musica ai musicanti e agli allievi, dirigeva le prove e aveva in consegna l'archivio della musica; il bidello, che doveva portare a domicilio ai musicanti gli avvisi dei servizi musicali e custodire la sala di ripetizione e tutti gli oggetti di corredo, provvedere al trasporto dei leggii nei luoghi in cui sarebbero stati tenuti i concerti, eseguire anche gli
eventuali altri ordini provenienti dal capo-musica; i musicanti e gli allievi, corpo musicale composto da 32 membri, oltre il maestro-direttore.
Coloro che avessero voluto far parte del Corpo musicale avrebbero dovuto fare domanda all'Amministrazione comunale. Gli strumenti e le divise venivano acquistati e riparati a carico dei musicanti, che potevano però chiedere al Comune che gli venissero forniti gli strumenti e la divisa, con l'obbligo di rilasciare un terzo della quota lorda che gli spettava trimestralmente, fino all'estinzione del debito.
In una bozza di statuto stilata in epoca fascista, oltre alle figure previste dal regolamento sopra citato, troviamo il segretario e il cassiere: il primo con il compito di redigere i verbali delle adunanze, effettuare le spartizioni dei proventi in base alla tariffa e custodire gli atti della Società; il secondo con l'incarico di curare gli incassi e avere in deposito le somme da pagare ai soci in base alle ripartizioni compilate dal segretario e firmate dal presidente. Da questa bozza sappiamo, inoltre, che la Società orchestrale per suo uso richiedeva alla autorità comunale un pianoforte, leggii, sgabelli, luce, riscaldamento e pagamento della tassa di abbonamento alla Società italiana degli autori; la Società, in cambio,
si impegnava ad eseguire annualmente due servizi gratuiti a richiesta del podestà.
L'associazione è ancora oggi in attività con il nome Complesso bandistico Città di Norcia.
(tratto dall'inventario)
Tra le figure previste dal regolamento vi sono: il capo-musica o maestro-direttore, nominato dal Consiglio comunale, che era il capo del corpo musicale e curava il decoro e l'incremento della banda, dava giornalmente lezioni di musica ai musicanti e agli allievi, dirigeva le prove e aveva in consegna l'archivio della musica; il bidello, che doveva portare a domicilio ai musicanti gli avvisi dei servizi musicali e custodire la sala di ripetizione e tutti gli oggetti di corredo, provvedere al trasporto dei leggii nei luoghi in cui sarebbero stati tenuti i concerti, eseguire anche gli
eventuali altri ordini provenienti dal capo-musica; i musicanti e gli allievi, corpo musicale composto da 32 membri, oltre il maestro-direttore.
Coloro che avessero voluto far parte del Corpo musicale avrebbero dovuto fare domanda all'Amministrazione comunale. Gli strumenti e le divise venivano acquistati e riparati a carico dei musicanti, che potevano però chiedere al Comune che gli venissero forniti gli strumenti e la divisa, con l'obbligo di rilasciare un terzo della quota lorda che gli spettava trimestralmente, fino all'estinzione del debito.
In una bozza di statuto stilata in epoca fascista, oltre alle figure previste dal regolamento sopra citato, troviamo il segretario e il cassiere: il primo con il compito di redigere i verbali delle adunanze, effettuare le spartizioni dei proventi in base alla tariffa e custodire gli atti della Società; il secondo con l'incarico di curare gli incassi e avere in deposito le somme da pagare ai soci in base alle ripartizioni compilate dal segretario e firmate dal presidente. Da questa bozza sappiamo, inoltre, che la Società orchestrale per suo uso richiedeva alla autorità comunale un pianoforte, leggii, sgabelli, luce, riscaldamento e pagamento della tassa di abbonamento alla Società italiana degli autori; la Società, in cambio,
si impegnava ad eseguire annualmente due servizi gratuiti a richiesta del podestà.
L'associazione è ancora oggi in attività con il nome Complesso bandistico Città di Norcia.
(tratto dall'inventario)
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Soggetti produttori:
Comune di Norcia, collegato
Per saperne di più:
Bandadinorcia Music Blog - Si tratta del sito ufficiale del Complesso Bandistico Città di Norcia.
Complessi archivistici prodotti:
Banda comunale di Norcia (fondo)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2017/12/21, revisione