Date di esistenza: 1858 - 1933, l'estremo recente è ricavato dalla documentazione di archivio.
Intestazioni:
Società filarmonica comunale di Norcia, Norcia (Perugia), 1858 - 1933, SIUSA
Altre denominazioni:
Accademia filarmonica di Norcia
La Società filarmonica comunale di Norcia, anche detta Accademia filarmonica di Norcia, è documentata dalle carte conservate in archivio fin dal 1858, anno in cui venne istituita con statuto del 16 giugno. Venne poi riorganizzata in base al regolamento deliberato dal Consiglio comunale nella seduta del 15 maggio 1870 e successivamente in base a quello del 1899, ancora modificato con deliberazione del Consiglio comunale di Norcia del 25 marzo 1923.
Secondo l'art. 2 del regolamento del 1899 la Società aveva come scopo "l'esercizio
della musica tanto nel suono che nel canto" ed era provvista di una scuola pubblica gratuita. Il Consiglio comunale doveva stanziare una somma annua a favore della Società e fornire il locale con riscaldamento e illuminazione per la scuola e per le adunanze. Il numero dei soci, di ambo i sessi, non doveva superare le 30 unità di effettivi e le 10 di allievi, che potevano sostituire gli effettivi mancanti. In caso vi fosse un numero non sufficiente per il buon andamento della Società, il Comune poteva decidere di scioglierla. I soci erano anche onorari, fra i quali erano ammessi i professori di suono e canto. Gli alunni della scuola, denominati alunni liberi, non facevano parte della Società e verso di loro l'Amministrazione comunale non assumeva alcun obbligo.
La Società dipendeva dal Comune di Norcia, il presidente era il sindaco e la Giunta si
occupava della sua gestione. Vi era la figura del maestro direttore, sia della Filarmonica sia della scuola annessa, soggetto alla disciplina del regolamento e con alcuni obblighi tra i quali: l'insegnamento gratuito di musica sia nel suono sia nel canto ai soci effettivi ed agli allievi della Filarmonica, quanto agli alunni della relativa scuola; la tenuta dell'archivio dei testi della musica e dell'inventario; la buona conservazione del materiale, compresi gli strumenti.
Nel regolamento, agli artt. 23-27, sono dettate le norme relative alla gestione degli
strumenti e delle spese che la Società si trovava ad affrontare; seguono le regole sui diritti e gli obblighi dei soci, tra i quali alcuni servizi obbligatori e altri
facoltativi: tra gli obbligatori, 3 erano stabiliti dal sindaco e altri erano relativi alla festa di San Benedetto e alla premiazione scolastica. Nel regolamento sono incluse anche norme relative a "Ripetizioni o prove", "Bidello", "Doveri dei filarmonici", "Disposizioni penali", "Disposizioni transitorie".
Non sappiamo con esattezza quando la Società abbia cessato di esistere. la documentazione ne attesta l'attività fino al 1933.
(tratto dall'inventario)
occupava della sua gestione. Vi era la figura del maestro direttore, sia della Filarmonica sia della scuola annessa, soggetto alla disciplina del regolamento e con alcuni obblighi tra i quali: l'insegnamento gratuito di musica sia nel suono sia nel canto ai soci effettivi ed agli allievi della Filarmonica, quanto agli alunni della relativa scuola; la tenuta dell'archivio dei testi della musica e dell'inventario; la buona conservazione del materiale, compresi gli strumenti.
Nel regolamento, agli artt. 23-27, sono dettate le norme relative alla gestione degli
strumenti e delle spese che la Società si trovava ad affrontare; seguono le regole sui diritti e gli obblighi dei soci, tra i quali alcuni servizi obbligatori e altri
facoltativi: tra gli obbligatori, 3 erano stabiliti dal sindaco e altri erano relativi alla festa di San Benedetto e alla premiazione scolastica. Nel regolamento sono incluse anche norme relative a "Ripetizioni o prove", "Bidello", "Doveri dei filarmonici", "Disposizioni penali", "Disposizioni transitorie".
Non sappiamo con esattezza quando la Società abbia cessato di esistere. la documentazione ne attesta l'attività fino al 1933.
(tratto dall'inventario)
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Soggetti produttori:
Comune di Norcia, collegato
Complessi archivistici prodotti:
Società filarmonica comunale di Norcia (fondo)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2017/12/21, revisione