Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Universitas di Ascoli

Sede: Ascoli Satriano (Foggia)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806

Intestazioni:
Universitas di Ascoli, Ascoli Satriano (Foggia), sec. XIII ? - 1806, SIUSA

Rimasta più volte, in età medioevale, senza signore, Ascoli, nel 1284, passò alla nobile famiglia provenzale Sabrano; nel 1484 il feudo ascolano fu donato al principe di Taranto Orso Orsini. Nel 1532 il feudo ripassò alla corte regia che la concesse allo spagnolo Antonio De Leyva, e nel 1674 fu rivenduta all'asta al barlettano Troiano Marulli che ottenne nel 1679 il titolo di duca collegato al feudo di Ascoli [tratto da 'Inventario dell'Archivio storico di Ascoli Satriano', a c. di M. PALASCIANO, 2008; cfr. A. VENTURA, 'Onciario della città di Ascoli Satriano 1753', Grenzi, 2006].
La "Legge che determina i distretti del regno" n. 272 dell'8 dicembre 1806 assegna Ascoli al distretto di Foggia nella Provincia di Capitanata, con capitale e sede d'Intendenza Foggia.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Ascoli Satriano, successore

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ascoli Satriano (fondo)
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato (serie)


Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017, prima redazione


icona top