Sede: Palo del colle (Bari)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806
Intestazioni:
Universitas di Palo, Palo del Colle (Bari), sec. XIII ? - 1806, SIUSA
Identificata da alcuni storici con l'abitato peucetico di Palio, si è chiamata Palo fino al 1863, quando con regio decreto del 4 gennaio 1863, n. 1196, assunse l'attuale denominazione. Il toponimo, citato già in un documento del XII secolo, potrebbe derivare dal latino «palus», palo; non manca però chi lo riporta al termine latino 'pala', usato nel senso di 'monte'. Il nucleo originario della cittadina sorse nel corso del Medioevo, quando, a causa delle continue incursioni saracene, gli abitanti delle località costiere preferirono abbandonare le loro case e rifugiarsi in zone interne, più sicure. La sua storia, in cui mancano avvenimenti di una certa rilevanza non si discosta da quella del vicino capoluogo provinciale. Assoggettata a svariate dominazioni fino all'ingresso nell'Italia unita, registrò diversi passaggi di proprietà: possedimento della famiglia Barzioneco, all'inizio del XVII secolo, fu poi infeudata agli Orsini ed ai Filomarino.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Palo del Colle, successore
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Palo del Colle (fondo)
Conclusioni del Parlamento (serie)
Libro dei dazi e libri dei conti (serie)
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017, prima redazione