Como 1895 dic. 6 - Roma 1972 mar. 18
Politico
Imprenditore
Headings:
Carandini, Nicolò, politico, imprenditore, (Como 1895 - Roma 1972), SIUSA
Nicolò Carandini nacque nel 1895 a Como. Combatté la Prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e fu congedato nel 1919. Nel 1926 lavorò alla bonifica dell'acquitrino di Torre in Pietra (Roma) insieme al cognato Leonardo Albertini, ponendo le basi di una azienda agricola all'avanguardia. Di idee liberali, iniziò ad avere contatti con l'antifascismo e fondò, nel 1942, la rivista clandestina «Ricostruzione». Nel 1943 fu tra i fondatori, insieme a Leone Cattani, Mario Pannunzio e Francesco Libonati, del nuovo Partito liberale italiano - PLI, ed entrò presto nel Comitato di liberazione nazionale, in rappresentanza del suo partito. Dal 1944 fu, per quattro mesi, Ministro senza portafoglio nel secondo governo Bonomi, per poi svolgere il delicato compito di ambasciatore italiano a Londra (1944-1947). Svolse un ruolo attivo nelle trattative dell'Accordo De Gasperi-Gruber sulla situazione dell'Alto Adige.
Nel 1948 assunse la presidenza della compagnia aerea Alitalia mantenendola fino al 1968.
Divenne poi presidente dell'Istituto italiano di credito fondiario (1948-1968) e, tornato in politica, uscì dal suo partito per poi ritornarvi, nel 1951, fondendolo con il Movimento liberale indipendente (formazione fondata con i liberali di sinistra nel 1948).
Nuovi contrasti all’interno del PLI portarono alla scissione e alla fondazione del Partito radicale - PR da parte di Carandini e del gruppo de «Il Mondo» (1955).
Fu fra gli iniziatori del Movimento federalista europeo.
Morì a Roma nel 1972.
To know more:
Carandini Nicolò in Dizionario biografico degli italiani, Treccani
Generated archives:
Carandini Nicolò (fondo)
Bibliography:
Nicolò Carandini il liberale e la nuova Italia. 1943-1953, a cura di L. RICCARDI, Firenze, Le Monnier, 1993
Editing and review:
Cardillo Marta, 2017/11/06, prima redazione
Malfatti Stefano, 2022/03/31, integrazione successiva
Santolamazza Rossella, SIUSA nazionale, 2022/03/31, supervisione della scheda