Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Rivodutri

Sede: Rivodutri (Rieti)
Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni:
Comune di Rivodutri, Rivodutri (Rieti), sec. XII -, SIUSA

Le prime notizie del castello di Rivodutri risalgono alla fine del XII secolo, ma le origini sono senza dubbio più antiche. Già nel 1010 il nome di Utri compare nella donazione di Transarico di Manfredo di Rieti al Monastero di Farfa: in seguito all'unione di Utri con il vicino castello di Rivo pare sia nato Rivodutri. Già gravitante nell'orbita dei possedimenti farfensi, Rivodutri fu ben presto inglobato nel contado reatino, prese parte alla lotte tra Rieti e Cantalice, divenne la roccaforte dei guelfi di Rieti e fu spesso coinvolto nelle ribellioni che agitarono il Reatino nell'ultimo quarto del XIV secolo. Nel 1438 Rivodutri fu occupato dalle truppe al comando del cardinal Vitelleschi per aver dato ospitalità e rifugio agli Alfani che si erano ribellati. Il legato pontificio fu inflessi­bile e ingiunse al comune reatino di far radere al suolo il castello e di allontanare tutti gli abitanti: la distruzione fu attuata nel 1439, ma l'anno successivo si diede nuovamente avvio alla sua ricostruzione. Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al dipartimento del Clitunno, Cantone rurale di Rieti (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Rieti, cantone di Stroncone (1810-1815). Con la Restaurazione e la riforma del 1816/1817 Rivodutri fu appodiato a Poggio Bustone, nell'ambito della provincia di Sabina, delegazione e distretto di Rieti; nel riparto territoriale del 1827 è ancora soggetto a Poggio Bustone, mentre in quello del 1831 risulta governo di secondo ordine, con l'appodiato Apoleggia, dipendente dal governo di Rieti. Con l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nell'ottobre 1860, il comune fu annesso alla provincia di Perugia fino al 1923 allorchè passò alla provincia di Roma e quindi, nel 1927, alla neoistituita provincia di Rieti

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Marche, Umbria, Lazio), 1798 - 1814
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Profili istituzionali collegati:
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -

Ambito territoriale:
Provincia di Rieti (1927 - )

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Rivodutri (fondo)
Stato civile del Comune di Rivodutri (fondo)


Bibliografia:
L. VANNOZZI, Materiale storico del comune di Rivodutri, Rieti, Secit, 1981
AA.VV., Città e paesi del Lazio, Roma, Editrice Romana s.p.a, 1997
Grappa, C., Storia dei paesi della provincia di Rieti, Poggibonsi, Lalli, 1994
Palmegiani, F., Rieti e la regione Sabina. Storia arte, vita usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma, Secit, 1988

Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2007/10/28, revisione


icona top