Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Universitas di Montrone

Sede: Adelfia (Bari)
Date di esistenza: sec. XVIII - 1806

Intestazioni:
Universitas di Montrone, Adelfia (Bari), sec. XVIII - 1806, SIUSA

La Terra di Montrone tra il 1390 ed il 1417 è stata feudo di Nicolò Dottula della città di Bari. Nel 1696 il feudo fu venduto dalla famiglia Furietti ad Alessandro Bianchi [cfr. L. STANGARONE, Adelfia. Stemma e feudatari, Bari, De Tullio, 1994, p. 41].
Da fonti del XVIII secolo, Montrone risulta "Terra in provincia di Terra di Bari, ed in diocesi della città di Bari [...]. Gli abitanti sono al numero di 1800 [...]. La tassa del 1532 fu di fuochi 31, del 1545 di 55, del 1561 di 40, del 1593 di 83, del 1648 di 141 e del 1669 di 174" [cfr. L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Bologna, Forni, 1969 (edizione in ristampa anastatica del 1797-1805) vol. VI, p. 158].
La famiglia Bianchi detenne il feudo per tutto il XVIII secolo e nel 1790 il barone Luigi Bianchi, grazie ad una accorta politica matrimoniale, unendosi con la famiglia dei Dottula ottenne il titolo di Marchese di Montrone; la famiglia Bianchi Dottula, perciò, tenne il feudo sino all'eversione della feudalità [cfr. STANGARONE, op. cit. pp. 54-62].
Per tutto il secolo XVIII l'"Universitas" di Montrone ebbe per organo deliberativo il Parlamento, che si occupava dell'elezione del corpo amministrativo; dalle deliberazioni del Parlamento dell'"Universitas" di Montrone, emerge che il Parlamento annualmente eleggeva un sindaco, 4 eletti, un cancelliere, 3 deputati al catasto, 2 catapani, 2 priori della Madonna, 2 servienti, 2 apprezzatori della campagna [cfr. STANGARONE, op. cit., pp. 33-34; Archivio comune di Montrone, sezione preunitaria, conclusioni del Parlamento, vol. 1, 1801-1806].
Detto assetto amministrativo fu profondamente modificato nel 1806, in seguito all'emanazione della legge del Regno di Napoli n. 130 del 2 agosto, con la quale veniva abolita la feudalità, ed all'emanazione della legge n. 132 dell'8 agosto, sull'amministrazione del territorio del Regno.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Montrone, successore

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Carteggio (serie)
Comune di Montrone (fondo)
Conclusioni del Parlamento (serie)


Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/07, prima redazione


icona top