Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Prossedi

Sede: Prossedi (Latina)
Date di esistenza: sec. IX -

Intestazioni:
Comune di Prossedi, Prossedi (Latina), sec. IX -, SIUSA

Prossedi sorse, probabilmente, in seguito alla distruzione di Privernum, saccheggiata dai Saraceni tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo; subì incendi e devastazioni nel 1125 da parte delle truppe di Onorio II. Il feudo appartenne nel corso dei secoli alle potenti famiglie Chigi, Conti di Ceccano, Massimo, Altieri, De Carolis e Gabrielli. Angelo V Gabrielli, avendo già acquistato nel 1726 il marchesato di Roccasecca dei Volsci ed il feudo di Pisterzo, ottenne da Papa Clemente XIII il permesso di unire i tre possedimenti in un solo Principato (1762) di cui Prossedi divenne luogo di residenza privilegiato. In seguito alla estinzione della famiglia Gabrielli il Principato passò alla dinastia Del Gallo di Roccagiovine che tuttora è proprietaria di parte del patrimonio della zona.
Durante il dominio francese Prossedi fu incluso dapprima nel dipartimento del Circeo, cantone di Ceccano (1798-1799), per divenire poi capoluogo di cantone nell'ambito del dipartimento di Roma, circondario di Frosinone (1810-1815). Con la restaurazione e la riforma del 1816 Prossedi tornò luogo baronale appartenente alla provincia di Marittima e campagna, delegazione di Frosinone, governo distrettuale di Frosinone, ma già l'anno successivo divenne podesteria dipendente dal governo di Ceccano, poi dal 1827, da quello di Piperno (Priverno), delegazione e distretto di Frosinone(Pisterzo risulta appodiato). Dopo l'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, la città appartenne alla provincia di Roma sino al 1934, data in cui passò alla neoistituita provincia di Latina

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Prossedi (fondo)
Stato civile del Comune di Prossedi (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/01/26, revisione


icona top