Sede: Terlizzi (Bari)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Terlizzi, Terlizzi (Bari), 1806 -, SIUSA
Terlizzi nel XVIII secolo è "città regia demaniale, in Terra di Bari, concattedrale di Giovenazzo" (cfr. L. GIUSTINIANI, 'Dizionario geografico del Regno di Napoli').
A seguito di riassetto amministrativo delle province napoletane, determinato con R.D. n. 922 del 4 maggio 1811, il comune di Terlizzi risultava appartenere al circondario di Terlizzi e al distretto di Altamura. Terlizzi è stata sede di Conciliazione; ha fatto parte del mandamento della pretura di Ruvo di Puglia.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Universitas di Terlizzi, predecessore
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Terlizzi (fondo)
Stato civile del Comune di Terlizzi (fondo)
Bibliografia:
A. PAPPAGALLO, 'L'Ottocento terlizzese', Bari, Tipolitografia mare, 1981.
"Maximus. Dizionario enciclopedico", Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1993., 2159
L. GIUSTINIANI, "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli", IX, Bologna, Forni Editore, 1969., 158-167
Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/07/07, prima redazione