Firenze 1820 apr. 22 - Firenze 1889 nov. 8
Impiegato comunale
erudito di storia locale
Intestazioni:
Gargani, Gargano, impiegato, storico, collezionista, (Firenze 1820 - Firenze 1889), SIUSA
Figura tipica di erudito locale, dedito principalmente alla storia, alle lettere e alle arti in Toscana. Sospettato di liberalismo con la reazione del 1849, non riuscì a trovare collocazione in alcuno degli uffici cui aspirava e morì, quasi ignorato, come impiegato in un umile ufficio del Comune di Firenze. Si dedicò per cinquanta anni con grande passione all'elaborazione di un immenso repertorio a schede (300.000 ca.), noto agli studiosi come "Poligrafo Gargani", acquisito nel 1890 dalla Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Si tratta di un lavoro di spoglio di tutte le fonti prosopografiche delle famiglie nobili fiorentine, che raccoglie una notevole mole di notizie preziose per gli studi storici, artistici e letterari riguardanti la Toscana dal sec. XII al sec. XIX. Gargani esplorò tutti i depositi documentari esistenti al suo tempo in Firenze, registrando gli atti legislativi ed esecutivi del Comune e del Principato, delle Arti e delle Corporazioni religiose, gli atti sciolti, pubblici e privati costituenti l'Archivio diplomatico e documenti di archivi familiari e di collezioni pervenute agli Archivi pubblici, oltre a memorie genealogiche, libri di ricordanze e altri testi di storia narrativa
Complessi archivistici prodotti:
Gargani Gargano (collezione / raccolta)
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/06, prima redazione
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2017/07, revisione