Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Brigate Italia

Seat: Fontanaluccia (Frassinoro), Farneta (Montefiorino), Frassinoro (Modena)
Date of live: 1944 mag. - 1945 apr.

Headings:
Brigate Italia, Fontanaluccia (Frassinoro), Farneta (Montefiorino), Frassinoro (Modena), marzo - aprile 1945, SIUSA
Battaglione Claudio, Fontanaluccia (Frassinoro), Farneta (Montefiorino), Frassinoro (Modena), maggio 1944 - marzo 1945, SIUSA

Other names:
Battaglione Claudio, maggio 1944 - marzo 1945

Le Brigate Italia furono formazioni partigiane di ispirazione cattolica attive nel territorio modenese. La loro origine si fa comunemente risalire ai mesi di maggio e giugno 1944, quando un gruppo di cattolici provenienti da Fiorano, Sassuolo, Magreta (Formigine) e San Giacomo Roncole (Mirandola) raggiunse le zone montane tra le province di Modena e di Reggio Emilia che di lì a poco tempo sarebbero state inglobate nel territorio della repubblica partigiana di Montefiorino.
Questa prima formazione, nota con il nome di "Battaglione Claudio", sotto la guida di Ermanno Gorrieri, si insediò a Fontanaluccia, una località del comune di Frassinoro, a sud di Montefiorino, verso il crinale di confine con la Garfagnana, e prese attivamente parte ai combattimenti del luglio 1944 contro l'esercito tedesco per la difesa della zona libera.
Dopo lo sbandamento conseguente alla caduta di Montefiorino, la formazione peregrinò a lungo, attraversando spesso anche la linea del fronte, per insediarsi infine nel dicembre 1944 nella zona sostanzialmente libera nota come "seconda" repubblica di Montefiorino, dove si costituì anche un Comitato di liberazione nazionale (CLN) della montagna.
Il comando della formazione ebbe sede prima a Farneta, una frazione di Montefiorino, poi da marzo 1945 a Frassinoro. Fu proprio dalla fine dell'inverno che l'organizzazione delle forze partigiane cattoliche modenesi conobbe un'evoluzione nel senso di una maggiore articolazione: ad una Brigata Italia (detta poi "montagna"), comandata da Luigi Paganelli (alias Lino), con capo di stato maggiore Alpino Righi (alias Pino), inquadrata all'interno della Divisione Modena montagna, si affiancò una 2a Brigata Italia (detta poi "pianura"), costituita solo nel marzo 1945, sotto la guida di Alfonso Bucciarelli (alias Ercole), inserita nella Divisione Modena pianura. Al vertice dell'organizzazione delle Brigate Italia operò un comando guidato da Ermanno Gorrieri (alias Claudio).
All'atto del loro scioglimento nell'aprile 1945 le Brigate Italia modenesi annoveravano nel loro organico circa 1.606 unità.

Legal position:
privato

Generated archives:
Brigate Italia (complesso di fondi / superfondo)


Bibliography:
E. GORRIERI, La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Emilia, Bologna, Il Mulino, 1966
E. GORRIERI - G. BONDI, Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra, Bologna, Il mulino, 2005

Editing and review:
Alongi Salvatore, 2017/05/30, prima redazione
Caniatti Giovanna, 2018/09/20, supervisione della scheda


icona top