Sede: Ponzano Romano (Roma)
Date di esistenza: sec. XI -
Intestazioni:
Comune di Ponzano Romano, Ponzano Romano (Roma), sec. XI -, SIUSA
Le vicende di Ponzano furono a lungo legate a quelle del convento di S. Andrea in Flumine posto presso le rive del Tevere.
Nell'XI secolo parte del territorio di Ponzano spettava al monastero di Farfa e parte all'abbazia di S. Silvestro sul Soratte.
Nel 1290 Niccolò IV confermò il possesso di Ponzano al monastero di S. Andrea, la cui amministrazione, nel 1285, era stata affidata da Onorio IV a Pietro Capocci, vescovo di Ancona.
Nel XV secolo i monasteri di S. Andrea e Edisto passarono di diritto al monastero di San Paolo al quale Eugenio IV, nel 1443, concesse la giurisdizione confermata successivamente nel 1458 e nel 1477. Nel 1444 terminò la giurisdizione del vescovo di Civita Castellana sul monastero di S. Silvestro e sulle sue chiese dipendenti soprattutto nei territori di Ponzano e S. Oreste.
Ponzano, prima di entrare a far parte dei beni del monastero di San Paolo di Roma, fu concesso in enfiteusi ai Frangipane, agli Orsini e ai Savelli. Nel 1546 il castello venne distaccato, con S. Silvestro al Soratte, S. Oreste e Ramiano, dai beni di San Paolo per essere sottoposto a all'autorità dei monaci delle Tre Fontane
Nel XVIII secolo passò alla Santa Sede.
Nel 1849 aderì alla repubblica romana e il 2 ottobre del 1870 con plebiscito popolare fu annessa al Regno d'Italia.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Ponzano Romano (fondo)
Bibliografia:
Gli archivi storico e notarile del comune di Ponzano Romano, a cura di A. M. RAMIERI, Roma, 1993
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 2025/03/11, revisione
Vettone Erika, 2016/03/09, integrazione successiva