Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Vettori Vittorio

Strada in Casentino (Arezzo) 1920 dic. 24 - Firenze 2004 feb. 10

Scrittore
Poeta
Critico letterario
Presidente dell'Accademia Pisana dell'Arte-sodalizio dell'Ussero
Segretario generale dell'Associazione Amici della Rassegna di Cultura e vita scolastica
Membre d'honneur della Société libre de poésie di Parigi
Fondatore e direttore della Lectura Dantis Internazionale di Pisa

Intestazioni:
Vettori, Vittorio, scrittore, poeta, critico letterario (Strada in Casentino 1920 - Firenze 2004), SIUSA

Poeta, scrittore, critico letterario e dantista italiano. E' stato autore di oltre 150 contributi sul pensiero letterario e filosofico, occupandosi delle varie esperienze poetiche che hanno segnato la storia di Firenze, fino alle avanguardie del Novecento di cui fu animatore instancabile alimentando le conversazioni allo storico caffè letterario delle Giubbe rosse. Premio internazionale Fides 1974 per il suo primo romanzo ("L'amico del Machia"), scrisse poi alcuni libri di viaggio e una "Guida del Casentino", sua terra natale. Dopo l'esperienza delle riviste «Studi gentiliani» (1951- ) e «Revisione» (1972-1986), venne eletto presidente dell'Accademia Casentinese. Fu tra i fondatori del Premio letterario Casentino con Carlo Coccioli, Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Dante Ricci e presidente della giuria letteraria del Premio Firenze. Tra i molti riconoscimenti tributatigli, sette premi della Cultura assegnati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, oltre al Premio Calliope e al Premio Muse. È stato legato da un lungo sodalizio all'editore pisano Giardini ed ha intrecciato relazioni lavorative e amicali con scrittori e filosofi come Piero Bargellini, Giuseppe Bottai, Arturo Onofri, Mircea Eliade, Ernst Jünger, Carl Schmitt, Giuseppe Prezzolini, Léopold Sédar Senghor, Ezra Pound, Jorge Luis Borges. Tra i giornali e le riviste con cui ha collaborato vi sono: «Primato», «ABC», «Il Telegrafo», «Il Tempo», «Il Piccolo», «Il Veltro», «Ausonia», «Persona», «Cultura e scuola», «Dialoghi», «Rassegna di Cultura e Vita Scolastica», «Intervento», «Secolo d'Italia». Dal 2002 ha beneficiato della legge Bacchelli in quanto cittadino che ha illustrato la Patria.

Complessi archivistici prodotti:
Vettori Vittorio (fondo)


Bibliografia:
Giuseppe Panella (a cura di), "La polifonia assoluta. Poesia, romanzo, letteratura di viaggio nell'opera di Vittorio Vettori", Consiglio regionale della Toscana, Edizioni dell'Assemblea, 90, 2014

Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/04, prima redazione
Morotti Laura, 2017/04, revisione


icona top