Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Universitas di Sannicandro

Sede: Sannicandro di Bari (Bari)
Date di esistenza: sec. XIII - 1806

Intestazioni:
Universitas di Sannicandro, Sannicandro di Bari (Bari), [sec. XIII] - 1806, SIUSA

Lorenzo Giustiniani nel 'Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli' riporta come Sannicandro di Bari sia «situata in un luogo elevato di aria non insalubre, ed il territorio parte piano, e parte alpestre, è fertile in mandorle, olio, e ne' boschi vi alligna bene il lentisco, ricavandone anche molt'olio per uso da lume. Vi è caccia de lepri, caprj, e di più specie di pennuti. Gli abitanti ascendono a circa 2.000. Essi sono addetti all'agricoltura, alla pastorizia, ed all'industria de' carboni, avendo commercio con altri paesi della provincia, e fuori. La tassa del 1532 fu di fuochi 191, del 1545 di 248, del 1561 di 269, del 1595 di 266, del 1648 di 224, e del 1669 di 220. Fu posseduta da Nasello Caprosa; il Re Carlo II d'Angiò, nel 1303 la diede in feudo alla chiesa di Niccolò di Bari». (Napoli, presso Vincenzo Manfredi [et al.], t. VIII, pp. 201-202).

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comune di Sannicandro di Bari, successore

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sannicandro di Bari (fondo)
Conclusioni del Parlamento e Decurionato (serie)


Redazione e revisione:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/04/27, prima redazione


icona top