Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Crema

Sede: Crema (Cremona)
Date di esistenza: 1862 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Crema, Crema (Cremona), sec. XIX - 1937, SIUSA

Alla Congregazione di carità di Crema, istituita nel 1862 in applicazione della L. 753/ 1862 con lo scopo di amministrare i beni delle opere pie a favore dei poveri esistenti nel comune, fu affidata l'amministrazione dei pii legati Lupi, Sanguettola e legati uniti Penaro-Baruffo-Albergoni, e, dal 1864 del legato dotalizio Grassi.
Nel 1883, a seguito della riorganizzazione delle opere pie, si aggiunsero il Monte di pietà con i legati Zurla e Benvenuti e l'eredità Mandricardi ad esso collegati, l'opera pia Conti, la Casa di ricovero dei poveri, l'opera pia Marini (istituita con testamento del 1877), l'opera pia Vittorio Emanuele II (istituita nel 1880), il legato Amaneo Costanza e il legato Francesco Gelera; dal 1892 il Ricovero di mendicità, attivo dal 1890 con lo scopo di offrire ricovero a mendicanti inabili al lavoro e istituito grazie all'eredità Marini, che quindi si estingue, e al sostegno dell'opera pia Carioni Vimercati, istituita nel 1887.
Con provvedimento del 19 febbraio 1931 furono concentrati nella Congregazione di carità tutti gli istituti e le opere pie precedentemente amministrati dal Consiglio degli Istituti educativi e dal Consiglio degli Istituti ospedalieri. In forza di tale disposizione alla Congregazione fu affidata l'amministrazione del Monte di pietà, l'opera pia Verdelli, l'eredità Goldaniga, l'opera pia Grassi, l'opera pia Lupi, l'opera pia Penaro-Baruffo-Albergoni, la Casa di ricovero dei poveri, il Ricovero di mendicità, l'opera pia Conti, l'opera pia Carioni Vimercati, l'opera pia Vittorio Emanuele II, l'Ospedale Maggiore ed Uniti, l'Ospedale Esposti, l'opera pia Cronici, che aveva cominciato la sua attività nel 1908, l'opera pia Mendicanti o della Misericordia, il Conservatorio delle Zitelle, la Casa delle Ritirate, l'opera pia Frecavalli, l'Istituto San Luigi e l'Istituto San Domenico.
La Congregazione di carità di Crema fu soppressa nel 1937, ai sensi della L. 3 giugno 1937, n. 847 che istituiva in ogni Comune gli Enti comunali di assistenza.


Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Crema, successore

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Ente comunale di assistenza - ECA di Crema (fondo)


Redazione e revisione:
Citerio Lucia, 2017/04/06, prima redazione
Menghi Sartorio Barbara, 2017/08/19, revisione


icona top