Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Bellondi Vincenzo

Ferrara 1842 gen. 0 - Firenze 1919 feb. 10

Pastore battista
Scrittore

Intestazioni:
Bellondi, Vincenzo, religioso, battista, scrittore, (Ferrara 1842 - Firenze 1919), SIUSA

Studiò ingegneria all'Università di Ferrara, città natale, ma presto maturò interesse per la materia religiosa compiendo approfonditi studi di biblistica. Aderì alle Chiese libere e, successivamente, entrò in contatto con la Missione Battista in America che vedrà impegnato suo figlio Ariel, nato nel 1871 dalla sua relazione con Antonietta Lenti, in qualità di pastore delle chiese battiste in lingua italiana negli Stati Uniti. Duramente osteggiato per le sue posizioni critiche sia dal papato che dagli austriacanti, fu costretto a lasciare Ferrara per il Piemonte. Nel 1871 organizzò a Stradella, sua residenza, la quarta agape, l'unica tenutasi fuori da Spinetta-Marengo. Ad Alessandria frequentò fra le altre personalità a lui affini, Salvatore Ferretti, Francesco Lagomarsino, Bonaventura Mazzarella (deputato del Regno) e il conte Piero Guicciardini, tutti difensori delle chiese libere. Nel 1875 si spostò in Veneto dove, il 3 giugno 1877, ricevette il battesimo. Consultando a fondo l'archivio dei Frari condusse ricerche originali sulla storia veneziana, che pubblicò. Sempre nel 1877 iniziò a stampare il giornale «Il Veneto cristiano». L'ambiente ostile lo costrinse a trasferirsi definitivamente a Firenze, dove curò la redazione del fascicolo mensile «La Gloria» e dove rimarrà sino alla morte.

Complessi archivistici prodotti:
Bellondi Vincenzo (fondo)


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/03, prima redazione
Morotti Laura, 2017/03, revisione
Pacifico Sveva, 2020/08/21, revisione


icona top