Seat: Staffolo (Ancona)
Date of live: 1808 - 1815
Headings:
Congregazione di carità napoleonica di Staffolo, Staffolo (Ancona), 1808 - 1815, SIUSA
Il r.d. 21 dicembre 1807 aveva disposto, in ogni comune appartenente al Regno d'Italia, l'istituzione di speciali comitati, denominati Congregazioni di carità, "alle quali resta attribuito l'incarico di amministrare li beni spettanti a pubblica beneficenza conosciuti sotto il nome di ospedali, orfanotrofi, conservatori di esposti, e degli istituti elemosinieri". La Congregazione di carità napoleonica di Staffolo, in forza della citata norma, era nominata dal locale sindaco ed era costituita da 6 membri, "tratti dalla classe dei più probi e distinti cittadini", tutti residenti a Staffolo: di tale comitato fecero parte Egidio Anibaldi sindaco-presidente, 4 consiglieri e don Settimio Spaccia parroco di Sant'Egidio abate. Amministrava le seguenti opere pie: il Monte frumentario, il Monte di pietà, Cappellanie erette e Quattro alunni. Nessun riferimento, dalla documentazione rinvenuta, riguarda invece l'Ospedale degli infermi. L'ente, al pari di tutte le altre congregazioni che erano state impiantate sul territorio italiano, cessò di operare nel 1815. L'ultima seduta risale al 27 ottobre 1815.
(tratto dall'inventario)
Legal position:
pubblico
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Ex Congregazione di carità napoleonica di Staffolo, collegato
Monte di pietà di Staffolo, collegato
Monte frumentario di Staffolo, collegato
Opera pia Quattro alunni di Staffolo, collegato
Generated archives:
Congregazione di carità napoleonica di Staffolo (fondo)
Editing and review:
Bonifazi Massimo, 2016/11/24, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2016/12/27, supervisione della scheda