Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Pofi

Sede: Pofi (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Pofi, Pofi (Frosinone), sec. XI -, SIUSA

Le prime notizie su Pofi sono del secolo XI e sono riportate in due pergamene dell'archivio dell'Abbazia di Montecassino.
Si sa che fino al 1232 la comunità fu retta da diverse famiglie di condomini ma, in seguito ad una lite su alcuni possedimenti, nel 1303 Bonifacio VIII cedette Pofi a Pietro Caetani; da allora il paese fu coinvolto nelle lotte tra i Caetani ed i Colonna.
Alla fine del sec. XV passò ai Colonna, Marcoantonio II Colonna nel 1569 concesse alla comunità lo Statuto.
Nel sec. XVI, dopo la morte di Marcoantonio IV, il feudo passò a Filippo I Colonna, che divise i suoi possedimenti in due stati: lo stato di Pofi e lo stato di Genazzano.
Il settecento fu caratterizzato dai passaggi nel territorio di Pofi di numerosi eserciti stranieri, da carestie e cattivi raccolti; dopo la conclusione della campagna d'Italia da parte di Napoleone, e l'occupazione di Roma, il territorio di Pofi tornò ad essere terra di passaggio per le truppe, che portarono nuovo scompiglio e povertà.
Dal 1816 il territorio passò dai Colonna alle dirette dipendenze del Papa.
Con la formazione del Regno d'Italia, Pofi venne inserita nella Provincia di Roma, per poi passare a quella di Frosinone nel 1927.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Pofi (fondo)


Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 07/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva


icona top