Sede: Patrica (Frosinone)
Date di esistenza: sec. XI -
Intestazioni:
Comune di Patrica, Patrica (Frosinone), sec. XI -, SIUSA
Patrica sorge presumibilmente nel quadro dell'incastellamento e dall'anno mille abbiamo notizia di monasteri, forse benedettini; sappiamo che Montecassino aveva interessi nella zona e che il piccolo abitato e i suoi terrazzani erano legati ai conti di Ceccano, i signori che prendevano il nome dall'omonimo castello.
Il piccolo insediamento deve essere sorto attorno ad un castello posto mento altre genti che gravitavano su chiese sparse nel territorio. La parte più alta del territorio era occupata da un altro centro urbano, il Castrum Cacuminis, sparito nel corso della crisi del Trecento. Ambedue questi centri sono assoggettati ai conti di Ceccano; solo alla fine del Trecento, a causa della scomparsa della famiglia ceccanese, vengono concessi ai de Comitibus Poli che, fra alterne vicende, la terranno fino al 1599.
Nel 1599 i Santacroce acquistano il feudo col titolo di marchesato e pochi anni dopo, nel 1625 lo rivendono ai Colonna.
Nel corso del Seicento l'ordinamento amministrativo si precisa meglio e, a fianco della organizzazione signorile.
Dall'inizio del Settecento il centro abitato, pur appartenendo ai Colonna è soggetto indirettamente alla Chiesa con la Congregazione del Buon Governo.
Alla fine del XVIII secolo il paese è coinvolto nelle vicende della Repubblica romana, delle occupazioni francesi e dell'Impero, delle diverse restaurazioni pontificie.
Durante la parentesi del dominio francese il comune fu ascritto dapprima al Dipartimento del Circeo, Cantone di Frosinone (1798-1799) per passare poi al Dipartimento di Roma, Circondario di Frosinone, Cantone di Supino (1810-1815).
Con la restaurazione e la riforma del 1816 Patrica entra a far parte delegazione e governo di Frosinone; nel riparto territoriale del 1831, invece, appare sotto il governo di Ceccano.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia nen 1870, il Comune entra a far parte della provincia di Roma fino al 1927, quando passa sotto quella di Frosinone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Patrica (fondo)
Redazione e revisione:
Bignardelli Francesco, 12/11/2024, revisione
Vettone Erika, 2015/12/09, integrazione successiva